Gli specialisti in Camini e Stufe a legna e a pellet.
Scritto da Fabio Fratini di Homy Calor
La sua forma classica arrotondata è interpretata in chiave moderna. Il grande vetro panoramico mostra il fuoco in tutta la sua bellezza.
CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI
Riscaldamento a diffusione naturale
Calore per irraggiamento, conduzione e convezione naturale
Heat Storage System
Sistema di accumulo in grado di prolungare anche dopo lo spegnimento della stufa il piacevole effetto del calore
Sistema aria terziaria
Per ottimizzare la combustione, elevare i rendimenti e abbassare le emissioni nell’atmosfera
Struttura
Monoblocco ermetico e porta in acciaio e braciere in ghisa, focolare in Aluker
Rivestimento in maiolica
Pezzi fatti a mano di grandi dimensioni
Air Glass System
Vetro ceramico ventilato autopulente resistente a 750°C
Easy Cleaning
Massima semplicità di manutenzione, cassetto cenere estraibile
DATI TECNICI
Volume riscaldabile (min-max)m3: 100-175
Rendimento termico%: > 80
Potenza nominale kW: 6,0
Consumo nominale Kg/h: 1,6
Potenza massima kW: 7,5
Consumo massimo Kg/h: 1,6
Dimensioni LxPxH cm: 46x46x138
Monoblocco Ermetico in acciaio
Heat Storage System: Kg 110
Scritto da Fabio Fratini di Homy Calor
La termostufa a pellet può diventare una vera centrale termica a funzionamento totalmente automatico in grado di riscaldare tutta la casa anche su più livelli, produrre acqua calda sanitaria e programmabile come una comune caldaia a gas.
Vi mostriamo ora l’ultima novità di Piazzetta, la termostufa a pellet mod. P988 THERMO
Riscaldamento
Produzione dell’acqua calda per l’impianto primario di riscaldamento
oppure ad integrazione del sistema termoidraulico esistente
Telecomando multifunzione
Con display LCD, per accensione, spegnimentoprogrammazione del cronotermostato ed impostazione temperatura dell’acqua
Programmazione
Giornaliera, settimanale e weekend con due fasce orarie
Struttura
Monoblocco, caldaia in acciaio con porta in acciaio, focolare Aluker / acciaio
Rivestimento in maiolica
Pezzi fatti a mano di grandi dimensioni
Air Glass System
Vetro ceramico ventilato autopulente resistente a 750°C
Automatic Cleaning System
Pulizia ciclica del braciere con ventilatore fumi
Funzione Eco
Controllo automatico della potenza della fiamma
Easy Cleaning System
Aspiracenere di serie
Potenza nominale (min-max) | kW | 6,5-20,5 |
Potenza al fluido (min-max) | kW | 5,5-18,0 |
Regolazione potenza (posizioni) | automatica a 16 livelli in base alla temperatura dell’acqua impostata | |
Rendimento termico (min-max) | % | > 90 |
Consumo nominale (min-max) | Kg/h | 1,6-4,4 |
Dimensioni LxPxH | cm | 68x59x126 |
Da oggi la tua vecchia stufa, caminetto a legna o pellet e caldaia a gasolio o GPL, vale fino a 1616,00 €* sull’acquisto di una nuova stufa o caminetto ad alta efficienza. La somma verrà erogata in due rate dal GSE.
Per informazioni non esitare a chiamare al numero 345 3663832 o visita il nostro sito http://www.homycalor.it
*L’incentivo erogato è calcolato in fascia climatica E ai sensi del D.M. 28/12/2012, non potrà eccedere il limite del 65% della spesa sostenuta.
Facili da posare, così come da rimuovere se cambiano i gusti o l’arredamento, gli stickers sono la soluzione migliore per dare un tocco décor a pareti e superfici un po’ spente senza grande impegno, sia di tempo sia di denaro. Disponibili ormai in una ampissima varietà di tipologie e di stili, oltre che di materiali (vinile, resina, gomma, carta, seppure quest’ultima più fragile e difficile da staccare), aderiscono a ogni superficie senza difficoltà, incluse quelle delle porte, delle ante degli armadi, degli specchi.
Perfetti per la camera dei bambini – e la posa può diventare un gioco da fare tutti insieme – non pongono limiti alla fantasia in tutte le stanze della casa. Così ad esempio in una cucina “laboratorio” stemperano l’effetto dato da materiali e elettrodomestici ad alto grado tecnologico con scritte o disegni in stile metropolitano, mentre in un ambiente più tradizionalmente conviviale riescono a modernizzare l’insieme riproducendo ironicamente utensili e attrezzi, magari d’antan e fuori scala.
Ultima tendenza in questo settore è però l’unione tra forma e funzione, estetica e praticità: i nuovi adesivi murali puntano infatti – grazie alla semplicità e alla velocità di posa, che non richiede necessariamente personale specializzato – alla possibilità di coprire vecchi rivestimenti passati un po’ di moda o che ci hanno semplicemente annoiato con grafiche, disegni, immagini di gusto più attuale. Con pochi gesti si nasconde quello che non piace più, senza necessariamente celarlo del tutto: può in questo modo diventare particolarmente originale e interessante il gioco che deriva dall’interazione tra vecchio e nuovo.
Scritto da Fabio Fratini di Homy Calor
E’ il meno codificato tra gli stili per arredare casa, essendo un crossover di stili diversi, miscelati in base alla personalità di chi abita la casa. Uno “stile non stile” o meglio uno stile sopra gli stili. Naturalmente, per evitare pericolose derive, un po’ di buon gusto è d’obbligo. Se siete curiosi e vi piace sperimentare questo è lo stile che fa per voi.
http://www.homycalor.it
Scritto da Fabio Fratini
Parola d’ordine: pulizia ed eleganza. Nelle linee e nei colori. Lo stile contemporaneo arreda la casa con mobili in tinta unita che risaltano su pavimenti e pareti. Ma attenzione… Sono banditi i pastello! I materiali degli arredi sono pratici e innovativi, lucidi o opachi. Ci sono molte superfici in acciaio.
http://www.homycalor.it – http://www.homycasa.it
Scritto da Fabio Fratini
Shabby chic (che letteralmente significa “elegante trasandato”) è una forma di interior design in cui i mobili e arredi sono vecchi e sbiaditi, sono di colorazione chiara pastello, se non bianchi, e presentano segni di usura.
Lo stile shabby è uno stile romantico ed etero: sembra di vivere sulle nuvole. Tutto è soft ed ovattato ed è un ambiente molto rilassante.
Scritto da Fabio Fratini
Il MOSS WALL è un innovativo rivestimento per avere un giardino verticale naturale indoor di design, senza necessità di manutenzione. È ottenuto grazie a feltri flessibili e tagliabili in opera, totalmente rivestiti di muschio naturale stabilizzato.
Il Moss Wall è realizzato in zolle di muschio di misura standard 38×58 cm, ma può essere facilmente tagliato a forbice per ottenere la superficie desiderata.
Si utilizza per realizzare parenti verdi, per rivestire soffitti, quadri, colonne e muri curvi. Si applica direttamente al muro o su sottostruttura in legno o alluminio, con viti o graffe.
Scritto da Fabio Fratini