Risparmiare sul riscaldamento: 8 consigli per farlo nel migliore dei modi

Risparmiare sul riscaldamento, negli ultimi anni, sta interessando sempre più italiani, alle prese con bollette onerose e maggiormente attenti all’impatto ambientale delle fonti di calore. A riguardo, molti si sono resi conto di quanto sia possibile e, alla portata di tutti, ridurre i consumi e l’inquinamento rinnovando o sostituendo gli impianti già esistenti.

In questa pagina, infatti, vedremo proprio come risparmiare sul riscaldamento, garantendoci il massimo comfort a costi ridotti.

I vantaggi del riscaldamento autonomo: risparmia con le stufe moderne

Grazie alla tecnologia in continua evoluzione, riscaldare casa risparmiando è semplice. Le stufe moderne, infatti, sono ottime alleate per  raggiungere questo obbiettivo, temperando l’ambiente in modo uniforme e autosufficiente.

Leggi di seguito, tutti i vantaggi del riscaldamento autonomo che si possono ottenere con le stufe di ultima generazione. Inoltre, per la gioia delle tue finanze potrai usufruire di importanti detrazioni ed incentivi per le stufe. 

Come risparmiare sul riscaldamento domestico?

Modificare in parte gli impianti già esistenti ti permette di migliorarne l’efficienza ed abbassare i consumi. Senza dubbio, una delle migliori soluzioni per risparmiare sul riscaldamento domestico.

Se, infatti, pensi che un caminetto consumi troppo, ti dovrai ricredere. Inoltre, con la termostufa o caldaia a pellet potrai rivalutare il tuo impianto a gas, garantendoti anche l’acqua calda.

Quindi risparmiare sul riscaldamento, senza dover rinunciare al proprio benessere e comfort, è possibile e alla portata di tutti.

Per ulteriori consigli e chiarimenti, non esitare a contattare un professionista che saprà aiutarti a compiere la scelta migliore.

Pubblicità

Il Multifuoco System

Il comfort giusto per tutta la tua casa

Caminetti e stufe Piazzetta assicurano un comfort assoluto. Efficienti e capaci di creare un’atmosfera unica intorno al fuoco, richiedono minima manutenzione offrendo, allo stesso tempo, vantaggi così evidenti da fare la differenza.

Tecnologia esclusiva, per stufe a pellet e legna

Multifuoco System® è un’applicazione tecnologica esclusiva che ti regala comfort ideale e temperatura costante. È lo straordinario sistema di ventilazione forzata messo a punto e brevettato dai tecnici del reparto Ricerca e Sviluppo di Piazzetta, testato scientificamente dai ricercatori dell’Istituto di Fisica Tecnica dell’Università di Padova. Multifuoco System® consente di riscaldare uno o più ambienti in modo uniforme, dal pavimento fino al soffitto.

Comfort e benessere con Multifuoco System®.

Il funzionamento di Multifuoco System® costituisce una vera e propria innovazione rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali, grazie alla sua capacità di distribuire il calore in modo omogeneo in tutto l’ambiente, senza alcuna fastidiosa escursione termica tra soffitto e pavimento. A differenza dei sistemi tradizionali in cui l’aria calda tende naturalmente a concentrarsi in alto e l’aria fredda rimane a livello del suolo, Multifuoco System® mette in circolazione l’aria calda facendola defluire dal basso verso l’alto, evitando l’accumulo all’altezza del soffitto. L’innovativo sistema permette all’aria che entra dall’alto di riscaldarsi a contatto con le pareti calde, per poi uscire dalle bocchette poste in basso. In questo modo, il calore prodotto si distribuisce uniformemente in tutto l’ambiente.

Sistema di canalizzazione fino a 16 mt.

Multifuoco System® può diventare un vero e proprio impianto di riscaldamento per la tua casa, grazie a un semplice sistema di canalizzazione. Puoi portare il flusso di aria calda anche in ambienti lontani o su piani diversi, con la sicurezza di ottenere sempre lo stesso comfort dell’ambiente di installazione. Il sistema di canalizzazione ti permette di convogliare l’aria calda fino a 16 metri con i prodotti a pellet e fino a 10 metri con quelli a legna attraverso condotti flessibili, opportunamente coibentati, facilmente installabili e dal diametro ridotto (75mm). L’aria calda defluisce a livello del suolo attraverso apposite bocchette, provviste di regolazione di flusso.

Innovativa versione a controllo elettronico per stufe e focolari a legna.

Multifuoco System Plus è un’evoluzione tecnica dello straordinario sistema di ventilazione forzata Multifuoco System dedicato ai prodotti a legna. Il funzionamento dell’intera unità di ventilazione forzata è controllato costantemente da una scheda elettronica che dialoga con un innovativo telecomando con display LCD.

Massima flessibilità di comando e gestione.

L’unità elettronica di controllo permette di gestire la stufa o il focolare con tre modalità operative:

GESTIONE AUTOMATICA: avvio e spegnimento autonomo del ventilatore in base a una precisa temperatura di soglia del prodotto.

GESTIONE COMFORT: raggiunta la temperatura ambiente impostata sul telecomando, si può scegliere che il ventilatore si arresti per riaccendersi allo scendere della temperatura o che moduli automaticamente il livello di potenza.

GESTIONE MANUALE: accensione fatta dall’ utente. Al raggiungimento di una precisa temperatura di soglia del prodotto il ventilatore passa autonomamente in modalità automatica. Se non si verificano le condizioni per il passaggio di modalità, il sistema si arresta per evitare di immettere nell’ ambiente aria non sufficientemente calda.

Il ventilatore lavora con quattro livelli di potenza. Il telecomando con display LCD è dotato di una sonda NTC (Negative Temperature Coefficient) ad alta precisione, per un monitoraggio efficace e costante della temperatura ambiente. Multifuoco System Plus è compatibile con Burn Control System e la gestione dei due sistemi è realizzata con un solo telecomando e un’unica centralina elettronica.

Comfort e benessere per tutta la casa.

Grazie a un sistema di canalizzazione, si può distribuire il flusso d’aria calda anche in locali lontani o su piani diversi, con la garanzia di avere sempre lo stesso comfort dell’ambiente di installazione. La canalizzazione può estendersi fino a 10 metri di lunghezza. La possibilità di collegare Multifuoco System Plus a un termostato ambiente ne rende ancora più pratico ed elastico l’impiego.

Fonti: Piazzetta

Sai che puoi cambiare la tua stufa o il tuo caminetto a costo zero? Come?

C’è una notizia eccezionale, che ti lascerà di stucco. Hai la possibilità di avere una stufa nuova o un camino nuovo, di consumare meno pellet, di eliminare i problemi di funzionamento ed avere un impianto finalmente efficiente! Il tutto con un contributo per stufe, camini e caldaie, STREPITOSO!

Chi può avere questi benefici?

Questo beneficio  è per chi è possessore di:

  • una stufa vecchia o comunque da cambiare
  • un camino a legna
  • una caldaia a gasolio o GPL

Da oggi puoi migliorare la tua vita con una stufa o un camino nuovo, ricevendo un rimborso del 100% del costo entro pochi mesi.

Come puoi avere una stufa o un camino, risparmiando, senza perdere la qualità?

Molti sogni sono destinati a rimanere tali, ma questo invece è un SOGNO REALIZZABILE. Esiste una stufa o un camino che ti farà avere un rimborso del 100% entro pochi mesi dall’acquisto.

L’obbiettivo principale di chi eroga questo incentivo (GSE) è quello di sostituire vecchie stufe e impianti a legna o pellet dal cattivo rendimento, perché inquinano senza scaldare, per generatori più performanti.

Prima di sognare, un’ultima precisazione

Tutto è veramente realizzabile, ma non tutti i camini e le stufe arrivano al 100% di rimborso. Alcuni modelli si fermano al 40%, altri al 60% e certe al 100% (anche il 130%).
Si è dura da credere, ma esistono anche modelli – per lo più si tratta di caldaie – dove si può ricevere più dell’importo pagato.

Immagine Call center

Ricevi la tua consulenza gratuita!

Ricevi ora in OMAGGIO la tua consulenza. Falla prima di ogni scelta. Sai benissimo quanto è importante che il prodotto da comprare sia eccellente.

Inserendo i tuo dati, riceverai la chiamata dal nostro specialista.
Ti informerà se sarà possibile migliorare la tua situazione, se potrai avere i nostri benefici e se ne varrà la pena per te fare un investimento di questo tipo.

Non è detto che questo sistema vada bene per tutti ed è importante che tu sia consapevole di quello che stai per fare.

La stufa di Philippe Starck

I sistemi di riscaldamento oggi guardano alle tecnologie avanzate ma anche al design. Ne è una conferma questa nuova stufa firmata Philippe Starck

Disegnata da Philippe Starck, la stufa a legna Speetbox prodotta dall’azienda francese Speeta nasce intorno all’idea di modulo: due cubi di 50 cm x 50 cm (modulo fuoco e modulo elettronico) sono la soluzione base attorno a cui, a seconda le proprie esigenze, si può costruire un sistema flessibile costituito da elementi “figli”, contenitori per la legna, sedute, librerie, scatole per i ciottoli che trattengono il calore.


Speetbox associa poi al design lineare un’altissima ricerca tecnologica che assicura un rendimento energetico del 79% rispetto al 70% delle stufe a legna tradizionali e produrre un quantitativo di polveri sensibilmente inferiore rispetto a una stufa classica, polveri monitorate attraverso un’app disponibile su Android (e a breve sull’App Store) che permette di controllare e programmare tutti i parametri del sistema. Se in passato il settore dei sistemi di riscaldamento ha lavorato più sull’avanzamento tecnologico che sull’estetica, ora la maggior parte dei brand guarda alla forma – ultrapiatta, tonda, alta, stretta e lunga – e alle finiture, dalla pietra ollare alla maiolica, dal vetro all’acciaio. Per tradurre in arredo le tecnologie sviluppate, Speeta ha deciso quest’anno di chiamare un designer di fama internazionale come Philippe Starck. Il risultato è questa stufa che è tra le novità più interessanti emerse lo scorso febbraio alla fiera internazionale Progetto Fuoco di Verona, dove si è registrato tra l’altro un vero boom di caminetti ibridi, alimentati a pellet, a legna o ad acqua. Tante novità interessanti che vale la pena di conoscere per fare il punto su un mercato in crescita e sulle tendenze più avanzate. Anche se siamo in estate, stufe e caminetti rimarranno inattivi fino al prossimo autunno.

 

Stufa a pellet Piazzetta P963 T

Novità Piazzetta: stufa a pellet mod. P963 T

Stufa a Pellet rivestita in Maiolica con funzionamento ad aria forzata Multifuoco System, che garantisce una uniformità di riscaldamento dal pavimento al soffitto, o a convezione naturale, grazie alla funzione notte che spegne il ventilatore dell’aria forzata, per un funzionamento totalmente silenzioso.

La potenza termica nominale è di 11 Kw, consente di riscaldare ambienti da 185 a 315 m3 circa, con possibilità di canalizzazione, portando l’aria calda in ambienti adiacenti, fino a 16 metri di distanza. La presenza del sistema Dual Power, consente di modulare la portata, gestendo separatamente le temperature impostate, per esempio, nella zona giorno e nella zona notte. Il piano superiore in Maiolica è scorrevole per facilitare il caricamento del pellet. Un sensore avvisa quando è necessario ricaricare il serbatoio del pellet. La gestione elettronica del funzionamento, con la regolazione e la programmazione da telecomando, consente di selezionare delle impostazioni per il massimo comfort, ed anche per il risparmio di energia. E’ possibile gestire la stufa da remoto, con un sms o in wi fi con una app. Dispone inoltre di un kit per il prelievo dell’aria comburente dall’esterno. La stufa P963 T può essere installata a parete o ad angolo, ed ha un’altezza di 126 cm ed un diametro di 58 cm.

CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI

  1. Multifuoco System®
  2. Sistema di ventilazione forzata a 5 livelli di velocità.
  3. Aria canalizzabile fino a 16 mt
  4. Dual Power System: Due ventilatori autonomi per temperature differenti in ambienti diversi
  5. App di gestione: Consente di gestire tutte le funzionalità della stufa tramite smartphone e tablet
  6. Telecomando multifunzione: Con display LCD, cronotermostato e funzione Multicomfort
  7. Programmazione: Giornaliera, settimanale e weekend con due fasce orarie
  8. Remote Control System
  9. Kit optional per gestire a distanza la stufa con un semplice SMS
  10. Funzione Notte: La stufa rimane accesa e si arresta il ventilatore dell’aria calda
  11. Struttura: Monoblocco in acciaio, porta e braciere in ghisa
  12. Rivestimento in maiolica: Pezzi fatti a mano di grandi dimensioni
  13. Air Glass System: Vetro ceramico ventilato autopulente resistente a 750°C
  14. Energy Saving: Spegnimento e accensione automatica per il massimo risparmio
  15. Wellness: Umidificatore-diffusore anche per essenze
  16. Funzione Eco: Controllo automatico della potenza della fiamma 
  17. Sensore Livello Pellet: Consente di monitorare la quantità di pellet nel serbatoio e ne segnala sul display il livello minimo e la necessità di rifornimento.
  18. Easy Cleaning System
  19. Aspiracenere di serie

DATI TECNICI

  • Volume riscaldabile (min-max) m3 185 – 315
  • Potenza nominale (min-max) kW 3,5 – 11,0
  • Regolazione potenza (posizioni) 5
  • Rendimento termico % 89,2
  • Consumo nominale (min-max) Kg/h 0,8 – 2,4
  • Dimensioni LxPxH cm 62 x 58 x 126

Calcolato su Potenza Nominale e fabbisogno termico da 0.06 a 0.035 Kw/m3

La Stufa-Camino

Una stufa-camino offre la possibilità di gustare a casa la magia e il tepore del fuoco senza costi di montaggio eccessivi. Le stufe-camino si sono molto diffuse per una serie di ragioni: esiste un enorme assortimento di modelli
facili da installare, pratici da maneggiare e riscaldano rapidamente.

Stufe-camino per ogni ambiente

La stufa-camino moderna nasce in Scandinavia, per questo è anche chiamata stufa svedese. Eppure queste stufe svedesi originali spesso non erano altro che fornaci ardenti coperte da una lamiera. Oggi la stufa-camino è disponibile in infinite varianti e modelli. Accanto ai classici rivestimenti in acciaio inox vi sono modelli rivestiti in steatite, ceramica, vetro ceramica colorato, marmo o granito. Le stufe-camino sono disponibili in diverse forme e colori. Così dalla stufa svedese poco appariscente si è sviluppata la stufa-camino creata su misura, che si integra perfettamente nell’ambiente individuale. Caratteristica comune di tutte le stufe-camino moderne è il grande vetro trasparente che non solo emana piacevole calore radiante nell’ambiente, ma offre una visione aperta sul gioco affascinante delle fiamme all’interno della stufa.

Calore confortevole senza costi esagerati

Una stufa-camino offre anche la possibilità di portare a casa il tepore accogliente e la magia ineguagliabile del fuoco senza dover affrontare costi eccessivi. La canna fumaria rappresenta praticamente l’unico requisito costruttivo e dato che la stufa-camino viene fornita completa, le spese di montaggio sono estremamente ridotte. La disponibilità di diverse basi di sostegno resistenti al fuoco consente di installare le stufe-camino anche su pavimenti infiammabili come ad es. il parquet. Queste basi in metallo, ceramica o pietra vengono semplicemente posizionati sui pavimenti esistenti e proteggono da eventuali danni e scintille provenienti dalla stufa. Dato che il rivestimento del pavimento sotto la base non viene danneggiato, una stufa-camino è adatta particolarmente anche per gli appartamenti in affitto. Anche in caso di trasloco è possibile spostare la stufa-camino nella nuova abitazione assieme alla base. Le stufe-camino garantiscono un uso rapido e semplice ed emanano immediatamente piacevole tepore. Per questo motivo, sono ideali per chi lavora e desidera riscaldare soltanto la sera al termine della giornata lavorativa. Alcuni modelli offrono in via opzionale il riscaldamento dell’acqua per l’integrazione del riscaldamento mentre in altre varianti moderne sono spesso disponibili con un vano scaldavivande o un forno per la cottura.

Posso installare un camino o una stufa?

Scegliere una stufa o un caminetto per riscaldare la propria casa è un’ottima scelta, sia dal punto di vista economico che di tutela dell’ambiente. Ci sono dei casi in cui installarli non è proprio possibile? Con la nostra consulenza abbiamo selezionato alcune domande tipo, per approfondire le diverse soluzioni tecniche esistenti. Scoprirete che stufe e camini possono essere installati in edifici e ambienti molto diversi, perfino in condominio o in camera da letto. Con l’aiuto di un buon rivenditore o installatore sarà facile individuare la soluzione che fa al caso vostro.

Posso installare una stufa o un caminetto in condominio? 

Anche se vivete in appartamento e non in una casa indipendente, in molti casi è possibile installare un prodotto a pellet o a legna. La prima cosa da fare è verificare se esistono già delle canne fumarie nell’edificio che possono essere utilizzate, ricordando però che ogni generatore di calore deve smaltire i fumi attraverso il proprio impianto. Se va installata una nuova canna fumaria, bisogna verificare che il regolamento condominiale permetta di forare parti comuni dell’edificio (pareti, solaio) per raggiungere il colmo del tetto. Qui di seguito, vi proponiamo tre soluzioni di canne fumarie realizzate in un condominio per l’installazione di una stufa a pellet.


SOLUZIONE A: la canna fumaria “buca” il solaio e raggiunge direttamente il colmo del tetto; è la soluzione più semplice quando si vive in un attico all’ultimo piano.
SOLUZIONE B: dalla stufa esce un tubo “a parete” che raggiunge direttamente una canna fumaria realizzata all’esterno dell’edificio e ben ancorata a muro; questa soluzione, se il regolamento condominiale lo permette, è utile quando si vive nei piani intermedi.
SOLUZIONE C: in questo caso esiste già una canna fumaria nell’edificio ed è sufficiente realizzare un raccordo fumi con un determinato andamento per raggiungerla; il raccordo è il più verticale possibile se parliamo di prodotti a legna, può essere anche quasi orizzontale con una leggera inclinazione se parliamo di prodotti a pellet.

Non ho una canna fumaria, posso comunque installare una stufa?

Certo, realizzando una canna fumaria ad hoc. A volte capita, soprattutto con le stufe a pellet, di sentirsi dire: “Basta un foro nel muro e il gioco è fatto!”. Non è così. Questo tipo di installazione, detta “a parete”, è una pratica che non è soltanto fuori norma, ma è anche dannosa per la salute e per la sicurezza. I fumi, che siano di legna o di gas metano, vanno scaricati per legge oltre il colmo del tetto, perché la combustione, qualunque essa sia, genera sostanze nocive per l’apparato respiratorio. Se si fa il semplice “buco nel muro”, i residui della combustione vengono scaricati ad altezza uomo, danneggiando la qualità dell’aria che respiriamo. Tutti i produttori, inoltre, sconsigliano fortemente questo tipo di installazione e addirittura fanno decadere la garanzia sul prodotto se viene installato in questo modo. Con lo scarico fumi a parete, infatti, la stufa può non raggiungere le prestazioni dichiarate (soprattutto in termini di resa), focolare e vetro possono rimanere costantemente anneriti dagli incombusti e, nei casi peggiori, c’è il rischio di ritorni di fumo e di monossido di carbonio nella stanza in cui la stufa è installata.

Dove installare una stufa o un camino? Si può in bagno, camera o nel monolocale?

In generale, si consiglia di installare la stufa nella zona più fredda o umida della casa e comunque nella stanza in cui si vuole avere più caldo, si passa più tempo e si può godere più a lungo della presenza del fuoco. Secondo la UNI 10683 del 2012 (la norma di riferimento per l’installazione di stufe e caminetti), in bagni, camere da letto e monolocali è possibile installare una stufa o un caminetto, con queste accortezze:
a) deve essere una stufa di tipo “stagno” o “ermetico”: sono definite in questo modo le stufe che non prelevano ossigeno dall’ambiente in cui sono installate, ma solo dall’esterno;
oppure
b) deve essere una stufa o un caminetto a focolare chiuso con prelievo canalizzato dell’aria comburente dall’esterno: questo significa che la presa d’aria deve far affluire ossigeno direttamente da fuori e non, ad esempio, da una stanza attigua.

È importante, infine, ricordare che per garantire la corretta ossigenazione, qualunque prodotto “a fuoco” va installato in una stanza con volume minimo di 30 metri cubi (circa 10-11 metri quadri).

Posso incassare la stufa o il camino in una nicchia, una parete-libreria o vicino alla tv?

Sono soluzioni non solo possibili, ma anche esteticamente di grande effetto. Le uniche indicazioni da rispettare scrupolosamente sono:

  • le distanze minime da pareti e materiali (infiammabili e non);
  • l’utilizzo dell’adeguato isolamento, visto che l’apparecchio stesso, la canna fumaria e la controcappa raggiungono elevate temperature;
  • il corretto dimensionamento delle prese d’aria, necessarie perché nel focolare affluisca costantemente l’ossigeno che serve alla combustione.

Si tratta di indicazioni specifiche per ogni prodotto, che si trovano nelle schede tecniche o nei manuali d’uso. Un buon installatore saprà sicuramente trovare la soluzione più adatta al vostro caso.

Come faccio a scegliere la stufa o il caminetto adatto?

Scegliere il prodotto giusto non è solo questione di estetica e di design. Si tratta prima di tutto di chiarire le proprie esigenze: che cosa voglio riscaldare con la mia stufa o il mio caminetto? Mi basta un focolare d’appoggio, che mi allieti di tanto in tanto con la sua fiamma, oppure ho bisogno di un sistema che sostituisca in parte o in toto la mia caldaia tradizionale?

Una volta capito cosa vogliamo, potremo stabilire la potenza del generatore di calore (i famosi kilowatt), che dipende dal volume totale da riscaldare, dal grado di isolamento e dalla posizione della casa. Possiamo farci una prima idea da soli e poi, con l’aiuto di un bravo rivenditore o installatore e con un sopralluogo tecnico sul posto, arrivare a scegliere il prodotto più giusto per il nostro caso. Il sopralluogo tecnico è un passaggio necessario, perché le nostre case non sono tutte uguali e non è sempre facile valutare da soli le caratteristiche dell’ambiente di installazione.

 

 

 

Camini e Stufe in Maiolica

La scelta della stufa o del camino in maiolica garantisce calore senza eccessivo dispendio energetico, un elemento d’arredo bello e accattivante, un metodo di riscaldamento naturale ed ecologico dato dal particolare effetto benessere che viene dalle mattonelle in maiolica. Esse hanno la caratteristica di rilasciare nell’ambiente l’energia accumulata dal giro fumi interno e dalla superficie di rivestimento come calore radiante piacevole e salutare.
Il calore emesso dalla stufa a legna per irraggiamento è dovuto ai raggi infrarossi, che in questo caso hanno una lunghezza d’onda uguale a quelli emessi dal corpo umano: un intero filone di studi mostra che le stufe in maiolica contribuiscono sostanzialmente al mantenimento della nostra buona salute. Il calore radiante, paragonabile all’effetto dei raggi del sole, agisce come riduttore dello stress. Scegliendo una stufa in maiolica è possibile ridurre notevolmente le conseguenze che derivano dal riscaldamento per convezione, come ad esempio il movimento di polvere. Ciò è fondamentale per la nostra salute, soprattutto per le persone che soffrono di allergie.
Oltre a questo, l’accumulo di calore derivante dalla massa refrattaria interna e dal rivestimento in maiolica garantisce un rilascio costante, senza picchi di temperatura nè rapidi cali, lungo tutto l’arco della giornata e anche per lungo tempo dopo lo spegnimento del fuoco.

I vantaggi

Benessere

Clima gradevole, sano ed equilibrato grazie al riscaldamento ad irraggiamento delle stufe a legna in maiolica, proprio come il sole. Il calore radiante non muove l’aria, quindi circola meno polvere nell’ambiente.

Risparmio

2 cariche di legna giornaliere per riscaldare l’ambiente giorno e notte. Un investimento iniziale che si ammortizza con sicurezza in pochi anni rispetto ai tradizionali metodi di riscaldamento.

Arredo

Ogni stufa a legna in maiolica è realizzata su misura e rappresenta un vero elemento d’arredo per la casa. Adattabile a qualsiasi ambiente, può incontrare diverse combinazioni di stile e design.

Ecologia

Un sistema di riscaldamento eco-compatibile: la legna è l’unica fonte di calore rinnovabile di cui disponiamo attualmente.

Autonomia

Per le persone che amano essere, almeno in parte, padrone della propria vita, il riscaldamento a legna con la stufa in maiolica tradizionale è una delle poche occasioni rimaste per esercitare questo controllo.

08.2067_web_Sommerhuber