Poter controllare a distanza l’impianto di riscaldamento di casa presenta due grandi vantaggi: garantire il comfort abitativo e risparmiare in bolletta.
Controllo a distanza attraverso la domotica
Siamo ancora in un’epoca di transizione: la domotica, ossia quella scienza che studia metodologie e tecniche per semplificare la vita dell’uomo in casa, è ancora poco diffusa nelle nostre abitazioni.

La ragione prevalente è di tipo economico ed è da ricercare nella difficoltà di adeguamento delle vecchie abitazioni, e nei costi per l’installazione di nuovi cavi e centraline atti alla gestione dei vari sistemi nelle nuove costruzioni; ragion per cui, ancora oggi, poche abitazioni signorili ospitano impianti domotici.
I vantaggi sono, però, molteplici e risiedono tutti nella possibilità di gestire a distanza gli impianti di casa: poter comandare dal proprio ufficio, durante una passeggiata o in vacanza, l’apertura e la chiusura dei serramenti, l’accensione e lo spegnimento dell’impianto di riscaldamento, l’avvio di lavatrice, lavastoviglie, forno e altri elettrodomestici, o controllare la sicurezza di casa, diventano azioni facili da compiere attraverso l’uso di dispositivi portatili, come tablet e smartphone e di applicazioni pensate appositamente per la gestione a distanza della propria abitazione.
La domotica quindi permette il controllo di tutti gli impianti: elettrico, termico, idrico e di videosorveglianza; in questo articolo analizzeremo la gestione dell’impianto di riscaldamento a distanza, molto utile al fine di programmare l’accensione e lo spegnimento dello stesso durante le fredde giornate invernali.
Riscaldamento e controllo a distanza
Cosa c’è di più confortevole che rientrare in casa, durante una fredda giornata d’inverno e trovare gli ambienti ad una giusta temperatura?
Anche senza la presenza di un impianto domotico, oggi è possibile programmare l’orario di accensione e di spegnimento con un comune termostato in grado di azionare l’impianto di riscaldamento ad un orario prefissato, o ogni qual volta la temperatura scenda sotto un limite stabilito.
Il vantaggio, però, nella gestione a distanza dell’impianto stesso, attraverso un sistema domotico, risiede nella possibilità di controllare, in qualsiasi luogo e momento, l’impianto della casa in cui viviamo stabilmente o, perchè no, della casa delle vacanze.
Per quanto concerne la prima casa pensiamo, ad esempio, alla possibilità di un imprevisto: avevamo programmato di rientrare a casa ad una determinata ora; un impegno ritarda il ritorno, per cui è necessario posticipare di qualche ora l’accensione dell’impianto. In questo modo si evitano inutili dispersioni di calore, con conseguente risparmio in bolletta.
Per quanto riguarda la casa delle vacanze, magari in montagna, la presenza di un impianto domotico per la gestione dell’impianto termico diventa fondamentale per avere ambienti caldi e confortevoli già al nostro arrivo.

A tal proposito moltissime aziende produttrici di stufe e impianti di vario tipo propongono soluzioni in linea con le attuali tecnologie e, al contempo, dotate di alte prestazioni ed ecologiche.
Sono soprattutto le stufe a pellet l’emblema del riscaldamento ecologico per eccellenza e che, integrate dalla moderna domotica, costituiscono uno dei sistemi di riscaldamento migliori da poter adottare.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...