Stufe a legna a lunga autonomia: la combustione a gestione elettronica è realtà

Stufe a legna a lunga autonomia, pensi che siano fantascienza? Ti dovrai ricredere.

Le vecchie stufe a legna regalano un’atmosfera unica, ma la regolazione della fiamma deve essere gestita manualmente attraverso l’apertura e la chiusura dei registri. Le stufe a pellet, invece, offrono una comoda gestione delle potenze tramite telecomando ma non regalano la stessa poesia della legna che arde…

Ti sei già rassegnato al compromesso!? Niente paura, esiste la soluzione che fa al caso tuo: non sarai più costretto a scegliere tra il piacere della legna che arde e una gestione elettronica della stufa.

Continua a leggere, scoprirai che esiste un sistema che ti permette di godere della romantica atmosfera della stufa a legna senza rinunciare a efficienza e comfort.

La gestione di una stufa a legna tradizionale

La stufa a legna richiama immediatamente alla memoria una sensazione di benessere, legata a tempi lontani. Di quanti e quali siano i vantaggi di una stufa a legna ne abbiamo parlato in questo articolo.

La gestione della stufa a legna tradizionale, romantica e affascinante, richiede però alcune accortezze. Le operazioni quotidiane di pulizia e caricamento della legnasono manuali e frequenti e la regolazione della combustione viene fatta manualmente intervenendo sui registri.

La gestione di una stufa a legna tradizionale
Una stufa a legna tradizionale – modello Stub Kamf bordeaux Piazzetta

E quindi? Per te la comodità è di primaria importanza e credi di dover abbandonare l’idea di una bella stufa a legna facile da gestire? Niente paura: le stufe a legna moderne hanno raggiunto un livello di tecnologia tale da combinare perfettamente necessità e piacere.

L’innovazione del Burn Control System, tecnologia che ti semplifica la vita

Cos’è il Burn Control System?

Si tratta di un sistema di gestione elettronica e automatica dell’aria comburente (l’aria necessaria ad innescare e mantenere la combustione all’interno della stufa), un’innovazione studiata esclusivamente per le stufe a legna a lunga autonomia.

Nelle stufe dotate di BCS (Burn Control System) la regolazione della fiamma è gestita elettronicamentegrazie ad un utile telecomando che comunica costantemente con una sonda posizionata all’interno della stufa. Non appena avrai impostato la temperatura di comfort per il tuo ambiente tramite il telecomando, il sistema BCS entra in funzione modulando la potenza della fiamma. Questo avviene tramite la regolazione dell’apertura della valvola dell’aria comburente, e la gestione può essere automatica o assistita, sei tu a decidere.

Tecnicamente, questo sistema permette alla sonda di rilevazione di temperatura interna al telecomando di dialogare costantemente con la centralina elettronica, variando l’intensità della fiamma in base alla necessità dell’ambiente.

Ottimizzando l’apporto di aria comburente all’interno del focolare si eviteranno inutili sprechi di legna in quanto un minor quantitativo d’aria nel focolare comporta minori consumi di combustibile.

Questo si traduce in una combustione che, a parità di caricamento, durerà più a lungo e ti consentirà di caricare meno frequentemente l’apparecchio: una gestione efficiente della stufa a legna, non trovi?

sistema-gestione-elettronica-per-stufe-a-legna-con-telecomando-4
Il sistema BCS per la gestione della stufa con telecomando

I vantaggi delle stufe a legna a lunga autonomia dotate di BCS

Guarda quanti sono i vantaggi di una stufa a legna moderna con BCS rispetto alle stufe a legna tradizionali.

  • Innovazione al servizio del comfort: puoi decidere di abbassare e alzare la fiamma della stufa a legna comodamente seduto in poltrona o sul divano con un click del telecomando
  • Con un unico gesto puoi regolare la fiamma e la ventilazione Multifuoco, per riscaldare la casa in modo uniforme
  • Dopo aver selezionato una temperatura confortevole per il tuo ambiente è la stufa che automaticamente abbassa e alza la fiamma. Tu puoi continuare a fare quello che stavi facendo
  • Puoi decidere di attivare un segnale automatico che ti avvisa quando è il momento di caricare la legna: quando la sonda avverte che la temperatura dei fumi sta scendendo sotto una certa soglia, il telecomando ti avviserà attraverso un’apposita dicitura
  • Su alcuni modelli è applicabile anche il Multifuoco System Plus, un kit optional di ventilazione forzata dotato di 4 livelli di potenza a controllo elettronico con telecomando LCD. L’aria è canalizzabile fino a 10 mt di lunghezza
  • Una stufa a legna a lunga autonomia ti fa risparmiare sul costo del riscaldamento
tradizionale stufa a legna a lunga autonomia
La tradizionale stufa a legna Canazei BluVerdemare Piazzetta dotata del sistema di gestione elettronica Burn Control System

Una stufa a legna che scalda la casa a lungo e ti fa risparmiare

Il sistema BCS ti permette anche di risparmiare sul tuo riscaldamento domestico perché:

  • La stufa garantisce la massima efficienza: diminuendo automaticamente la fiamma – e rallentando la combustione – fa durare più a lungo il tuo carico di legna ottimizzando quindi anche i consumi
  • puoi decidere di impostare il funzionamento notturno al minimo. E’ una funzione che consente di chiudere il più possibile l’aria comburente per rallentare al minimo il consumo: posizioni la legna sul letto di braci prima di andare a dormire e al mattino troverai un piacevole tepore a darti il buongiorno.

Stufe a legna a lunga autonomia: la soluzione si chiama Burn Control System

Ti piacerebbe una stufa a legna e poter gestire la combustione mentre sei comodamente seduto sul divano? Grazie al Burn Control System ora puoi, le stufe a legna a lunga autonomia sono una realtà.

Diversamente dalla gestione della stufa a pellet, una stufa a legna tradizionale presenta alcune limitazioni agevolmente superate dall’impiego di sistemi tecnologici di ultima generazione.

Grazie all’impiego del BCS i costi di gestione della stufa a legna sono ridotti al minimo: la pratica gestione della combustione tramite telecomando ti permette anche di decidere la temperatura di comfort per il tuo ambiente.

Il software che gestisce la stufa si occuperà poi di mantenere costante le impostazioni regolando elettronicamente l’ingresso dell’aria comburente nella camera di combustione. Un ottimo modo per evitare gli sprechi.

Non ci sono dubbi su quale sia la stufa a legna da comprare, vero?

Regalati una stufa a legna a lunga autonomia.
Fonti: Around the Fire
Pubblicità

Multifuoco System: calore di ultima generazione

La fastidiosa escursione termica tra pavimento e soffitto è un problema che ancora in molti si trovano ad affrontare nei mesi invernali. Questo perché ci si affida a sistemi di riscaldamento tradizionali che sfruttano il principio della convezione naturale: l’aria calda tende naturalmente a concentrarsi e a stratificare in alto, mentre a livello del suolo l’aria mantiene costantemente il pavimento freddo, rendendo spiacevole anche un’azione rilassante come camminare scalzi tra le pareti di casa. Purtroppo si tratta di una modalità di riscaldamento che non consente di ottenere una temperatura uniforme in tutta la casa.

La risposta innovativa di Piazzetta a questo problema sempre attuale si chiama Multifuoco® System, il sistema di ventilazione forzata che ti regala comfort ideale e temperatura omogenea.

Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Cos’è il Multifuoco® System?

 

Si tratta di una tecnologia esclusiva che ti garantisce il massimo comfort distribuendo il calore in modo uniforme in tutto l’ambiente, dal pavimento al soffitto.

Uno straordinario sistema di ventilazione forzata brevettato dai tecnici del reparto di ricerca e sviluppo Piazzetta e testato dai ricercatori dell’istituto di Fisica Tecnica dell’Università di Padova.

Voluto e sviluppato per migliorare il tuo benessere in casa, Multifuoco® System è disponibile di serie per tutti i prodotti a pellet e installabile su richiesta nelle stufe e caminetti a legna.

Come funziona?

Con il Multifuoco® System l’aria calda fuoriesce nella parte inferiore, proprio sotto ai focolari di stufe e caminetti, e si aziona automaticamente una volta che il corpo macchina entra in temperatura. Una volta in funzione i motori aspirano l’aria che entra dalle feritoie poste in alto, si riscalda passando attraverso le pareti interne e poi viene erogata dalle bocchette con flusso orientabile posizionate in basso. Questo sistema di diffusione del calore, oltre ad essere il più efficace ai fini del riscaldamento domestico, è un ottimo strumento per rendere più salubre l’aria dentro casa eliminando l’umidità in eccesso non favorendo la formazione di muffe.

Il multifuoco system migliora il benessere in casa

 

Gestire il sistema è facile: attraverso l’uso di un pratico telecomando è possibile impostare e variare le velocità del ventilatore per avere il comfort ideale nella stanza. Multifuoco® System – una vera e propria innovazionerispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali – grazie alla distribuzione omogenea del calore elimina la fastidiosa escursione termica tra soffitto e pavimento.

Le elevate prestazioni dei prodotti Piazzetta consentono di ottenere un riscaldamento rapido della casa dal momento in cui viene acceso il prodotto, e con il Multifuoco® System la notevole portata d’aria calda permette di riscaldare efficacemente ed uniformemente anche spazi di ampie dimensioni, e lontano dal punto di emissione.

Scaldare più stanze con una stufa a pellet o a legna: benessere diffuso in tutta la casa

Multifuoco System può trasformare la stufa a legna in un vero impianto di riscaldamento la tua casa, con le stufe ventilate e canalizzate

 

Multifuoco® System può diventare un vero e proprio impianto di riscaldamento per la tua casa. Grazie ad un semplice sistema di canalizzazione dell’aria calda puoi portare direttamente il calore anche in ambienti lontani o su piani differenti, con la sicurezza di ottenere sempre lo stesso comfort dell’ambiente in cui si trova la stufa.

Con una stufa canalizzata puoi ottenere davvero un ottimo risparmio dal riscaldamento a pellet o a legna. Pensa che il sistema di canalizzazione permette di convogliare l’aria calda fino ad una distanza di 16 metri per i prodotti a pellet, e fino a 10 metri per i prodotti a legna. Come? Attraverso dei tubi flessibili, opportunamente coibentati, facilmente installabili e dal diametro ridotto.

Multifuoco Piazzetta - Come funziona la ventilazione forzata per la distribuzione uniforme del calore

Riscaldamento a legna innovativo: Multifuoco® System Plus, l’elettronica al tuo servizio

L’ultimo sviluppo in ambito di ventilazione forzata è il Multifuoco® System Plus che costituisce di fatto l’evoluzione tecnica del Multifuoco® System.

Infatti, le stufe ventilate a legna (o anche i caminetti) che utilizzano il sistema Multifuoco®System Plus possono godere di una gestione completamente elettronica che permette di impostare la modalità di funzionamento che più risponde alla tua idea di comfort.

L’innovativo telecomando con display LCD, che funge da termostato, permette di impostare una temperatura di riferimento che regola automaticamente la potenza di ventilazione.

Multifuoco® System: 5 ottimi motivi per sceglierlo

 

Ora che hai capito come funziona questo sistema innovativo, puoi finalmente dimenticare le fastidiose escursioni termiche in casa. Con stufe a pellet o a legna dotate di Multifuoco® System potrai:

riscaldare casa in modo uniforme, dal pavimento al soffitto, senza sprechi
gestire il comfort dell’ambiente intervenendo sul telecomando
3 percepire sempre un calore confortevole in tutto il corpo… mai più piedi freddi!

e con il sistema di canalizzazione:

4 portare l’aria calda anche in ambienti lontani o su piani differenti
5 ottenere sempre lo stesso comfort dell’ambiente in cui si trova la stufa

Fonti: Aroud the Fire

 

Come pulire la propria stufa 

La pulizia e il controllo della stufa, sono operazioni strettamente consigliate, da effettuare almeno una volta all’anno.

1. USARE UN COMBUSTIBILE CORRETTO

Se si brucia un combustibile di qualità per tutta la stagione durante tutta la stagione, sarà poi più facile svolgere lavori di manutenzione e pulizia. Evitare quindi l’uso di legna umida o trattata, in quanto questi possono causare la formazione di condensa e catrame che possono causare l’annerimento del vetro della vostra stufa. (cliccate qui per leggere l’articolo inerente alla scelta della legna)

2. PULIZIA DELLA CANNA FUMARIA
Vi consigliamo di pulire la canna fumaria almeno una volta l’anno. La primavera è la stagione perfetta. Pulire la canna fumaria ogni anno, aiuterà i vostri tubi a conservarsi al meglio.

AcqualagnaCamini, per la pulizia, consiglia di rivolgersi ad un professionista; Uno spazzacamino, ha l’attrezzatura specifica e quindi adatta a pulire al meglio qualsiasi tipo di condotto, inoltre grazie alla sua esperienza potrebbe accorgersi di problemi dovuti all’usura, sull’impianto.

3. CONTROLLARE LA STUFA 

Controlla minuziosamente la tua stufa,in particolar modo le parti interne. Controllare tutti i sigilli e sostituire le guarnizioni tra la porta e il vetro (esse devono essere sempre ben morbide). Assicurarsi che la griglia cenere si muova liberamente e controllare che le barre della griglia non siano usurate. Controllare le cerniere degli sportelli e i vetri che non abbiano crepe.

4. PULIZIA INTERNA

Per garantire una corretta combustione, è di fondamentale importanza pulire al meglio l’interno della stufa, per le parti superiore utilizzare spazzole apposite per la pulizia dei focolai. Ricordarsi di pulire il deflettore e lasciare uno strato di cenere sul fondo della stufa, poiché questo aiuta ad isolare e proteggere dalla legna che brucia (per la pulizia interna consultare anche il manuale della stufa, in cui per ogni modello troverete indicazioni specifiche su come effettuare la pulizia).

5. PULIZIA DEL VETRO
Molti prodotti in commercio sono dotati di un sistema autopulente , che consente di tenere pulito il vetro dalla fuliggine che si deposita su di esso durante la combustione. Quando la fuliggine si deposita sul vetro, normalmente è sufficiente utilizzare la stufa o il camino ad alti regimi per un breve periodo di tempo. In questo modo, grazie al flusso d’aria, la fuliggine si staccherà dal vetro e si depositerà al centro della camera di combustione e si brucerà.

Nel caso in cui il vetro non dovesse pulirsi completamente, è opportuno ricorrere ad un altro metodo. Prima di tutto è necessario che il camino o la stufa siano spenti. Occorre procurarsi un pezzo di carta di giornale, inumidirlo e sporcarlo delicatamente con le ceneri fini che si depositano sul fondo della camera di combustione. Strofinare la carta contro il vetro .Ripetere l’operazione, fino a quando non sarete soddisfatti del risultato. Infine, asciugare il vetro con un pezzo di carta pulito per rimuovere completamente le particelle di fuliggine. Questo metodo è efficiente, economico e il migliore per il rispetto dell’ambiente.

6. PULIZIA ESTERNA
Per la pulizia esterna utilizzare un panno asciutto, per rimuovere residui di polvere o fuliggine.

Manut

Novità Hase 2017!

Con un diametro di 39 cm, la stufa Hase modello Elvas è una stufa bella e slanciata. Crea una immagine di fuoco straordinaria senza generare calore in eccesso. Perfetta per case e appartamenti con un basso fabbisogno di riscaldamento. Potete ordinare Elvas nel colore della ceramica che a casa vostra conferisce l’accento corretto. In questo caso scegliete una ceramica dalla texture tipo ventaglio liscia o lavorata. E poi potrete subito godervi la vostra nuova stufa, che per inciso può anche essere ruotata.

Altezza 142 cm · Larghezza 39 cm · Profondità 39 cm · Potenza 3–6 kW · Peso 152 kg

Configura

I vantaggi di Elvas

  • Forma elegante molto slanciata con un diametro di 39 cm
  • Bassa potenza termica per ambienti con basso fabbisogno termico
  • Ceramica sull’intera superficie con struttura a ventaglio sviluppata in proprio o ceramica liscia
  • Corpo stufa girevole con fiamma visibile a 225°
  • 4 colori del metallo per il corpo della stufa e 11 colori della ceramica a scelta
  • Sportello del focolare a chiusura autobloccante con meccanica di chiusura perfezionata
  • Solido basamento in ghisa con graticola girevole per un pratico smaltimento delle ceneri
  • Combustione efficiente ad emissioni ridotte
  • Rendimento superiore all’80% con conseguente minor consumo di legna
  • Serranda dell’aria a regolazione continua per un adeguamento individuale al camino
  • Focolare con materiale termoisolante e robusto di nostra produzione
  • Allacciamento superiore alla canna fumaria
  • Raccordo della presa d’aria da dietro o da sotto; è comunque possibile ruotare la stufa
  • Funzionamento indipendente dall’aria ambiente con certificazione DIBt, è stato richiesto richiesto il n. di omologazione
  • Al 100% „Made in Germany“ presso lo stabilimento Hase di Treviri

Stufa LUNO by Hase

Le stufe a legna di qualità sono Made in Germany. Prodotte in Germania e più precisamente da Hase.Il modello Luno può essere tua, grazie al Conto Termico, a soli € 1.133 IVA compresa.

La Luno è una delle stufe a legna più amate di Hase. Forse perché è disponibile in così tante varianti: in versione stufa in acciaio in diversi colori metallici, a scelta con piano scaldavivande in ceramica o steatite, oppure completamente rivestita in maiolica o pietra ollare. Ma forse anche perché il suo grande vetro semicircolare del focolare attira lo sguardo sulla parte più bella: il fuoco stesso.

Altezza 119,5 cm · Larghezza 54,5 cm · Profondità 44,5 cm · Potenza 3 – 7 kW · Peso 123 – 170 kg · certificata DIBt
Per informazioni visita http://www.acqualagnacamini.com

Le Stufe a legna con forno

Le stufe a legna con forno si sviluppano in altezza con elementi a colonna, di cui il forno, di facile accesso e pulizia. Le dimensioni del forno dipendono dalla potenza e dalle dimensioni della stufa. Una stufa con una camera di combustione con un volume prossimo ai 50 litri, prevede un forno 30×40 cm, profondo 25cm.

Anche se le stufe a legna con forno possono essere realizzate con materiali diversi, quali muratura, pietra ollare, ed altri materiali equivalenti, la più comune e moderna stufa a legna con forno prevede un monoblocco in acciaio, una camera di combustione in ghisa, un rivestimento in ceramica o maiolica, di facile adattabilità con qualsiasi ambiente.

Le stufe a legna con forno sono espressione del rispetto per l’ambiente, senza perdere di vista la resa termica, il design, la qualità dei materiali utilizzati e la funzione d’arredo. Possono riscaldare sia per irraggiamento che per convenzione. In questo ultimo caso, dotate di un ventilatore integrato, per la canalizzazione forzata dell’aria calda nei vari ambienti, rappresentano il giusto equilibrio tra un pratico sistema di riscaldamento ed il piacere di cucinare in maniera ecologica, col tradizionale forno a legna.

Le moderne stufe a legna, dotate di forno, grazie alla combustione primaria e alla cosiddetta postcombustione, che sfrutta il calore dei fumi cui viene imposto un percorso bidirezionale attraverso condutture ospitate dalle pareti laterali della massa refrattaria, riescono ad assicurare un’alta resa termica che supera l’80%, purché vengano utilizzati ciocchi di legna stagionati e ben dimensionati, facendo attenzione a riempire la camera di combustione, a secondo del tipo di legna, nel rispetto delle indicazioni fornite dalla casa costruttrice e riportate dal libretto uso e manutenzione, in dotazione della stufa.

Si tratta di manufatti che offrono la possibilità di riscaldarsi e cucinare in maniera naturale, in linea con l’attenzione delle nuove generazioni, alla sana cottura dei cibi e al rispetto dell’ambiente. Di tanto hanno preso atto le aziende costruttrici del settore, che non hanno mancato di prestare attenzione, oltre che all’aspetto funzionale, all’aspetto estetico, inserendo sul mercato veri gioielli d’arredo, di vari materiali e rivestimenti, in linea con le attuali tendenze di design, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza d’arredo.

Con le stufe a legna con forno anche il risparmio diventa interessante, dal momento che ai vantaggi del combustibile più ecologico ed economico, quale la legna, bisogna aggiungere il risparmio che comporta il mancato utilizzo del forno, quale elettrodomestico inserito nella cucina.

Il corretto utilizzo del forno a legna, anche come scaldavivande, richiede una certa esperienza, perché non è sufficiente preimpostare l’eventuale termostato, ma bisogna saper regolare la quantità di legna da ardere, anche se nelle stufe a legna di ultima generazione anche questo adempimento risulta automatizzato, nel senso che senza l’intervento dell’uomo il sistema provvede ad attingere e bruciare la quantità di legna, in base alla quantità di calore da produrre per conseguire e conservare nel tempo la temperatura preimpostata. Il prezzo orientativo delle “normali” stufe a legna con forno oscilla dal migliaio d’euro ai 3000/4000 euro.

stufa-a-legna-piazzetta-mod-e900-m

stufa-a-legna-piazzetta-mod-e911

La stufa di Philippe Starck

I sistemi di riscaldamento oggi guardano alle tecnologie avanzate ma anche al design. Ne è una conferma questa nuova stufa firmata Philippe Starck

Disegnata da Philippe Starck, la stufa a legna Speetbox prodotta dall’azienda francese Speeta nasce intorno all’idea di modulo: due cubi di 50 cm x 50 cm (modulo fuoco e modulo elettronico) sono la soluzione base attorno a cui, a seconda le proprie esigenze, si può costruire un sistema flessibile costituito da elementi “figli”, contenitori per la legna, sedute, librerie, scatole per i ciottoli che trattengono il calore.


Speetbox associa poi al design lineare un’altissima ricerca tecnologica che assicura un rendimento energetico del 79% rispetto al 70% delle stufe a legna tradizionali e produrre un quantitativo di polveri sensibilmente inferiore rispetto a una stufa classica, polveri monitorate attraverso un’app disponibile su Android (e a breve sull’App Store) che permette di controllare e programmare tutti i parametri del sistema. Se in passato il settore dei sistemi di riscaldamento ha lavorato più sull’avanzamento tecnologico che sull’estetica, ora la maggior parte dei brand guarda alla forma – ultrapiatta, tonda, alta, stretta e lunga – e alle finiture, dalla pietra ollare alla maiolica, dal vetro all’acciaio. Per tradurre in arredo le tecnologie sviluppate, Speeta ha deciso quest’anno di chiamare un designer di fama internazionale come Philippe Starck. Il risultato è questa stufa che è tra le novità più interessanti emerse lo scorso febbraio alla fiera internazionale Progetto Fuoco di Verona, dove si è registrato tra l’altro un vero boom di caminetti ibridi, alimentati a pellet, a legna o ad acqua. Tante novità interessanti che vale la pena di conoscere per fare il punto su un mercato in crescita e sulle tendenze più avanzate. Anche se siamo in estate, stufe e caminetti rimarranno inattivi fino al prossimo autunno.

 

Stufa “Turn”by Skantherm

Turn

“Turn” è come il fuoco – in continuo movimento. Questo camino girevole di 360° può essere bloccato in varie posizioni ed è nato in risposta al concetto dell’abitare aperto. L’affascinante spettacolo offerto dal fuoco può essere ammirato da ogni angolo di visuale. Un contrappeso con vano portaoggetti integrato provvede al bilanciamento del peso e garantisce un’elevata stabilità anche senza un fissaggio a vite sul pavimento.

DATI TECNICI

  • Dimensioni: L115 x P38,2 x H85,2
  • Peso: 213 kg
  • Potenza min-max: 4,0 – 9,5 Kw
  • Volume riscaldabile: 100 – 360 mc
  • Rendimento: 78,4%
  • Diametro scarico fumi: 150 mm

 

stufa-a-legna-Turn-Skatntherm-Oekotherm

Stufa Thor by MCZ

Stufa a legna compatta di forma ellittica dotata di controllo della combustione tramite unica leva a scomparsa, maniglia a chiusura automatica, pratico vano portalegna. Rivestimento in acciaio color Black

Questa stufa è disponibile nelle versioni NATURAL e COMFORT AIR.
Nella versione NATURAL, il calore viene trasmesso in ambiente tramite la convezione naturale: salendo dalla stufa, l’aria calda si diffonde in modo uniforme e naturale nell’ambiente.
Nella versione COMFORT AIR, l’aria calda viene canalizzata in altri ambienti, anche non comunicanti costituendo a tutti gli effetti un sistema di riscaldamento (kit opzionale).

Scopri tutti i plus delle stufe a legna


1 STRUTTURA STAGNA: l’esclusiva tecnologia Oyster, di serie in tutte le stufe a legna, rende il prodotto perfettamente stagno/ermetico: la stufa non consuma l’ossigeno dell’ambiente prendendo tutta l’aria dall’ambiente esterno, potendo così essere collocata all’interno di tutte le case ben isolate e all’interno delle case passive.
2 EFFICIENZA AL TOP: i rendimenti delle stufe a legna MCZ sono altissimi, superiori all’84%.
3 UNICA LEVA DI CONTROLLO: un’unica leva di controllo rende più semplice la gestione della combustione (sia aria primaria che secondaria) che viene così ottimizzata in ogni momento.
4 MANIGLIA A CHIUSURA AUTOMATICA: per una chiusura della porta più facile ed ergonomica (solo su Stripe Overnight, Stub, Stub Overnight).
5 UMIDIFICATORE AMBIENTE: per tutti i modelli con uscita fumi posteriore è disponibile (in opzione) una vaschetta che assicura una corretta umidificazione dell’ambiente.

DATI TECNICI

Potenza termica nominale: 7.20 kW

Potenza termica minima: 3.50 kW

Rendimento nominale: 83.10 %

Consumo orario minimo: 0.90 kg/h

Consumo orario max: 2.00 kg/h

Volume riscaldabile: 177m³ (*)

Diametro uscita fumi: 15 cm

Peso: 110 kg

Temperatura fumi: 230 ºC

Portata massica dei fumi: 6.9 g/s

(*) Per volume riscaldabile si intende il numero di metri cubi riscaldabili dal prodotto in ambiente mediamente isolato, quindi con fabbisogno calorico medio di 35 kcal/h per m3