Arreda la tua casa con una stufa slim!

Esistono stufe per ottimizzare gli spazi a disposizione. Le stufe a pellet slim, grazie alla loro forma che si sviluppa in larghezza piuttosto che in profondità, sono lo strumento ideale per arredare il tuo piccolo salotto, rendendolo accogliente e di design. Oltre ad avere lo stesso rendimento di quelle standard, dispongono di un’ampia gamma di rivestimenti in Maiolica.

Scopri nel dettaglio tutti i vantaggi delle stufe a pellet ultrasottili per rendere la tua casa più accogliente.

Pubblicità

Alter Ego! Un nuovo concetto di Stufa a Pellet

Alter Ego2

Nome prodotto/articolo: ALTER EGO
Tipologia: Stufa a pellet Classe A+ in acciaio a parete
Materiali: in acciaio
Anno Design: 2018

Alter Ego – Stufa a pellet ad aria calda ventilata, composta da due unità collegate tra loro: una frontale tonda ed armoniosa e l’altra composta da un innovativo vano tecnico posteriore, sinistro o destro.

“UN ALTRO ME STESSO”

Esclusivo brevetto Plug In.
Un concetto rivoluzionario di stufa a pellet, che utilizza le tecnologia brevettata Plug In.
Un sistema “split system” collega le due unità di Alter Ego: una frontale, tonda ed armoniosa, e l’altra da un innovativo vano tecnico posteriore.

Camera di combustione in ghisa.
La bellezza è eterna: ecco perché la camera di combustione di Alter Ego è progettata e costruita in ghisa, materiale che più di tutti resiste alla prova del tempo e del calore e che garantisce elevate prestazioni, oltre che un’eccellente conduzione termica.

La tecnica al servizio dell’estetica.
8 kW di pura potenza, che grazie alla doppia ventilazione laterale e superiore e all’irraggiamento termico, permettono di diffondere il calore in maniera uniforme e costante. Il serbatoio da 20 kg consente un’autonomia di lunga durata. Il sistema di doppia chiusura garantisce una maggiore sicurezza. Facile da utilizzare, Alter Ego è dotato di un radiocomando touchscreen retroilluminato.
Design unico ed innovativo.
La bellezza nella sua massima espressione.
Il design di Alter Ego è accattivante e senza eguali, mentre le dimensioni compatte garantiscono il minimo ingombro della stufa. La parte superiore di Alter Ego è decorata con un elegante gioco di forme dalle linee morbide e sinuose.

Ampia visione del fuoco.
La grande porta frontale di Alter Ego garantisce un’ampia visione del fuoco: 180 gradi di puro fascino e di calda luce, che creano un’immediata sensazione di benessere e un’atmosfera rilassante.

Ad ognuno il suo io.
La massima espressione della personalità: il pannello posto dietro il corpo centrale rotondo è completamente personalizzabile. Alter Ego si adatta così a tutti gli stili, a tutte le esigenze, a tutte le mille sfumature dell’io.

Possibilità da parte dell’utente di regolare la taratura della combustione del pellet.
Riduzione dei consumi di pellet per un maggiore risparmio.
Riduzione delle emissioni inquinanti.
Manutenzione minima e facile: la pulizia della stufa.

Una scelta esclusiva per chi è affascinato dall’originalità…

Alter Ego1

Camino ad angolo e camino bifacciale: ispirazioni per la zona living che hai sempre desiderato

Preferisci un camino ad angolo, complice delle tue chiacchierate con gli amici o un camino bifacciale, per goderti il piacere della fiamma in più stanze? Stai lavorando al progetto di casa e vorresti un camino angolare per rendere la tua casa più accogliente e che rifletta il tuo stile? Ci sono molte soluzioni che puoi valutare.

Primo passo, pensa agli aspetti che vuoi esaltare:

  • il design
  • le dimensioni
  • la funzionalità

Ti interessano tutti e vuoi capire come fare a farli convivere in un unico prodotto? Prosegui nella lettura, in questo articolo cercheremo di darti delle indicazioni utili per scegliere un camino ad angolo o un camino bifacciale o trifacciale che soddisfi le tue esigenze di estetica e di riscaldamento.

Camino a legna angolare e camino a legna bifacciale: scelte diverse, risultato unico

Il camino a legna angolare è una soluzione davvero scenografica, un angolo dedicato al relax che ti permette di sfruttare al meglio gli spazi, anche quando sono limitati.

Il caminetto ad angolo, rispetto al camino a parete, sfrutta infatti l’intersezione di due muri. Rispetto ad un caminetto moderno centrale come un camino panoramico oppure sospeso, è senz’altro più discreto, ma ti permette ampia adattabilità al contesto e all’arredamento. Puoi ottimizzare gli spazi abbinando al camino panche e mensole in legno o in marmo su cui sedere o su cui appoggiare vasi, cornici con le tue foto, soprammobili… lascia a briglia sciolta la creatività.

camino a legna angolare

Camino a legna angolare – modello Seattle Piazzetta

Hai a disposizione spazi ampi?

Potresti considerare un’altra soluzione, altrettanto affascinante: il camino bifacciale. Questa tipologia di caminetto ha, come puoi intuire dal nome, ‘due facce’. Ti permette infatti di separare due ambienti, anche di grandi dimensioni, e di riscaldarli entrambi grazie al duplice vetro.

Sarà possibile godere della visione della fiamma contemporaneamente in due contesti diversi, come possono essere la cucina ed il salotto. La compagnia del fuoco mentre cucini, la bellezza della fiamma da ammirare mentre ti gusti una buona cioccolata calda: il camino diventa presenza discreta ma costante del tuo ambiente.

Anche i camini bifacciali si distinguono per forme, dimensioni e alimentazione. Non sarà difficile trovare la soluzione che meglio si integra agli spazi di casa tua e alle tue esigenze energetiche.

camino bifacciale

Camino bifacciale – modello Colonia Rosso Lava Piazzetta

Camino angolare moderno o camino a legna bifacciale? Entra per vederli entrambi in uno showroom

Camino angolare moderno o camino angolare rustico? Due stili a confronto

Un camino ad angolo può unire il tuo desiderio di avere in casa il piacere della fiamma ad una razionalizzazione di spazi anche ridotti. Ma che stile adottare? Sei orientato su un camino angolare moderno o un camino angolare rustico?

Se stai progettando di inserire il caminetto in una casa nuova oppure stai pensando di rivoluzionarne uno esistente in un casolare ristrutturato, non fossilizzarti su idee sorpassate per cui un caminetto angolare moderno si abbina solo a spazi contemporanei e il camino angolare rustico solo ad un contesto rurale. Oggi mixare gli stili è una tendenza in crescita in tema di interior design e ti permette di dare un carattere totalmente unico alla tua casa.

Le possibilità progettuali e stilistiche sono infatti davvero notevoli. Nella ristrutturazione di una vecchia casa, per esempio, potresti pensare di mantenere le originali pareti in pietra e valorizzarle inserendo un camino angolare moderno dalle linee pulite ed essenziali, magari con un prezioso rivestimento in Maiolica.

Immagini un camino angolare rustico solo in una taverna o in una baita di montagna? Spazia con una scelta eclettica! I caminetti rustici ad angolo con una cornice in mattoni o in pietra possono sposarsi bene anche con un ambiente e un arredamento moderno, l’importante è trovare il giusto equilibrio. I camini ad angolo in pietra sono veri e propri angoli di relax: un bravo progettista saprà valorizzare il lato rustico del camino armonizzandolo con l’ambiente e l’arredamento moderno della tua casa.

Ti interessa il tema del design legato ai camini a legna e a pellet? Approfondisci con la lettura dell’articolo “Camini moderni o camini rustici? Scegli quello più adatto a casa tua“.

Caminetto a legna trifacciale, quando il fuoco è protagonista

Il caminetto a legna trifacciale è un tipo di soluzione che ti permette di organizzare in maniera dinamica gli spazi circostanti. Il bell’esempio nella foto ti mostra come il camino angolare accolga i visitatori con i suoi tre lati a vista e diventi il focus attorno al quale si sviluppa tutto l’ambiente del living.

caminetto a legna trifacciale

Caminetto a legna trifacciale – modello Edimburg Sahara Piazzetta

Il design viene esaltato: la base è ricavata da tre elementi in Maiolica color ocra lavorati a mano mentre il rialzo è in marmo. Il focolare a tre vetri permette una perfetta visione della fiamma, per un effetto sensazionale.

Questo tipo di camino è dotato di porta in acciaio verniciato con vetro ceramico autopulenteresistente a 750°C. Si apre a saliscendi per consentire il caricamento di legna e ad anta per la pulizia.

La scelta di un caminetto a legna trifacciale è di grande impatto estetico, risultato che si ottiene anche grazie alla scelta del rivestimento: prosegui nella lettura, ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Rivestimenti dei camini ad angolo: in cartongesso, in muratura…oppure?

I rivestimenti dei camini ad angolo in cartongesso e in muratura sono fra i più richiesti. Il cartongesso in particolare si presenta come una soluzione di facile applicazione, apprezzata per l’economicità e le proprietà ignifughe (requisito tecnico indispensabile per poter rivestire un camino).

Un camino rivestito in cartongesso si adatta praticamente a qualsiasi tipo di arredo ed è davvero veloce da montare. Il blocco camino può essere rivestito semplicemente in cartongesso con un profilo estetico di metallo, senza ulteriori cornici.

Oltre al cartongesso, oggi puoi rivestire il tuo camino con soluzioni alternative che abbracciano stili diversi. Fra i rivestimenti più utilizzati:

  • Acciaio
  • Pietra
  • Maiolica
  • Marmo
  • Muratura

Vuoi farti un’idea concreta? Scopri in questo articolo 4 idee per il rivestimento del tuo camino bifacciale o del tuo camino ad angolo.

Le dimensioni dei camini ad angolo, qualche valutazione da fare prima dell’installazione

Le dimensioni dei camini ad angolo sono un aspetto cruciale da considerare in fase di progettazione. Prima di effettuare l’acquisto ricordati che è importante:

  • adattare le dimensioni e la potenza del camino agli spazi d’installazione
  • posizionare il camino in una zona strategica al fine di ottimizzare la diffusione del calore
  • disporre di un idoneo sistema di evacuazione fumi come previsto da normativa (leggi questo articolo, ti dirà tutto sul tema canne fumarie)
  • affidarsi ad un professionista richiedendo un sopralluogo: questo ti eviterà di trovarti di fronte a qualche spiacevole sorpresa

Accetta un consiglio: non improvvisare!

Fatti seguire da un bravo progettista. Ti saprà consigliare il tipo di camino secondo le tue esigenze di spazio, riscaldamento ed estetica.

Dimensioni dei camini ad angolo

Le dimensioni dei camini ad angolo sono fondamentali: per una scelta accurata fatti consigliare da un esperto

Camini ad angolo: prezzi e lavorazioni da mettere in conto

I prezzi dei camini ad angolo o i prezzi dei camini bifacciali, intesi come blocco camino (quindi la parte propriamente tecnica dove prende vita la fiamma) non differiscono molto dai camini tradizionali.

Cosa potrebbe far variare invece l’importanza dell’investimento?

  • la progettazione, più o meno complessa
  • la scelta dei materiali per il rivestimento
  • la necessità di costruire ex novo una canna fumaria, o la messa a norma di una vecchia già presente in casa

Un bravo progettista e un rivenditore autorizzato sapranno ascoltare le tue esigenze e darti tutte le indicazioni necessarie per rispettare il budget di spesa che ti sei prefissato.

Camino ad angolo, camino bifacciale e trifacciale, scegli il carattere del tuo focolare

Un camino ad angolo o un camino bifacciale e trifacciale sono soluzioni di grande impatto estetico, veri gioielli di design che impreziosiscono e rendono unico il contesto in cui sono inseriti. Estetica dunque, ma anche efficienza e riscaldamento funzionale.

La scelta è ampia, fra forme, colori, materiali e stili: squadrati o più ‘morbidi’, moderni o rustici, rivestiti con materiali di pregio o con il versatile cartongesso, i camini ad angolo e i camini bifacciali sono scelte che ti garantiscono massima soddisfazione. Il comfort del calore con il piacere di un progetto di design ben riuscito.

Fonti: Around the Fire

Come rivestire un camino: 4 idee per rendere unico il tuo focolare

Nel camino moderno chiuso, il blocco camino è l’anima del focolare, la parte tecnica dove prende vita la fiamma. Quando si parla di rivestimento invece, si intende la parte esterna e costituisce la componente estetica dei camini.

Il rivestimento di un camino gioca un ruolo davvero importante nell’arredamento di una casa. Impreziosisce e valorizza il focolare fino a farlo diventare vero e proprio oggetto di design. Hai notato come l’ambiente acquisti una sua precisa personalità con un caminetto curato nei dettagli?

L’estetica, però, non è tutto. Se ti stai chiedendo come rivestire un camino, avrai già capito quanto sono importanti le caratteristiche e le prestazioni del rivestimento:

  1. Resiste alle alte temperature e agli sbalzi termici?
  2. Potrebbe alterarsi nel tempo?

La scelta, come vedi, non è così banale e va fatta con cura e affidandosi a professionisti esperti: il rivestimento, oltre ad esprimere bellezza, dev’essere funzionale e duraturo.

Quali sono dunque i migliori rivestimenti per cambiare estetica al caminetto?

Oggi puoi rivestire il tuo camino con soluzioni alternative davvero superlative che abbracciano stili diversi. Continua a leggere, ti portiamo alla scoperta di nuove proposte a cui magari non avevi pensato, che potrebbero stravolgere la tua idea di caminetto.

C’erano una volta i camini in pietra…

camini in pietra o marmo sono ancora presenti e non smettono di esercitare un certo fascino in quanto donano un tocco classico a tutto l’ambiente. Adattandosi ai contesti più rustici o nelle taverne, per loro natura solitamente hanno il focolare aperto e il grosso svantaggio dei camini senza vetro è di avere una resa termica molto bassa ed emissioni in ambiente ed atmosfera.

Stai ragionando su qualcosa di diverso, più moderno che non sia il solito camino rivestito in pietra o camino in muratura rustico? Avrai visto come in commercio si possano trovare rivestimenti molto diversi tra loro per materiali, forme e dimensioni e adatti a tutte le tipologie di camino frontale, camino ad angolo, camino bifacciale o trifacciale.

Vediamo assieme le alternative più interessanti.

Camino a parete con rivestimento in Maiolica colore grigio rosso Modello Mood di marca Piazzetta

Modello Mood: rivestimento in Maiolica fatta a mano color Grigio Rosso impreziosito da dettagli pennellati in cristallina tono su tono

Il rivestimento con cornice in Maiolica: quando l’eleganza del dettaglio fa la differenza

Come vedresti un rivestimento in Maiolica per il tuo camino? La Maiolica ti permette di godere di numerosi vantaggi e risponde ai presupposti che abbiamo visto sopra:

  • è esteticamente versatile: ti permette infatti di sbizzarrirti in termini di colore, disegno, decoro e texture
  • è funzionale: trattiene il calore irradiato dal focolare e ne incrementa la trasmissione in ambiente
Camino ad angolo con cornice in Maiolica colore Moka pennellato con decori in cristtalina. Marca Piazzetta - Modello Seattle

Come rivestire un camino ad angolo? Con il rivestimento per caminetto in Maiolica Piazzetta color moka potrai donare un tocco di stile al tuo salotto – Modello Seattle.

La Maiolica è un materiale antico e naturale ma che sposa oggi gli stili più contemporanei: scopri alcuni esempi di rivestimenti in Maiolica in questa gallery

Immagina il fuoco racchiuso in una preziosa cornice di Maiolica del tuo colore preferito, lavorata a mano, espressione di pregio ed eleganza. Un quadro che non ti stanchi di guardare. Un rivestimento in Maiolica può davvero rendere unica un’anonima zona living, adattandosi allo stile che hai in mente. Non precluderti alcuna possibilità: immagina una forma, pensa ad un colore, individua un dettaglio e dai vita ad un camino in Maiolica davvero tuo. Una soluzione che non passerà inosservata agli ospiti che con te condivideranno il piacere dello stare insieme davanti al fuoco…

Se l’idea di un rivestimento in Maiolica ha attirato la tua attenzione continua a leggere, anche il prossimo rivestimento potrebbe interessarti.

Il rivestimento in argilla: l’incontro degli elementi

Scegliere un rivestimento in argilla per il camino, significa elevare la materia all’ennesima potenza. Terra e fuoco: due elementi si incontrano e danno vita ad un connubio di grande impatto. Frutto di attenta lavorazione artigianale, un rivestimento in argilla fa del tuo caminetto un pezzo unico ed irripetibile: l’anima calda preziosa della casa.

La scelta del rivestimento è quella che lo porterà a integrarsi all’ambiente diventando un vero e proprio complemento d’arredo: un rivestimento in argilla, studiato per resistere alle alte temperature, è un perfetto compromesso tra stile sofisticato e funzionalità, pregio e durevolezza.

Cornice camino con rivestimento in argilla lavorata a mano con decori. Focolare Piazzetta a gas Modello IG 120

Cornice caminetto a gas, rivestimento in Argilla lavorata a mano, Modello Archeo Piazzetta con focolare a gas IG120

Apprezzi la raffinatezza della proposta ma sei orientato ad una soluzione più easy? Considera la scelta di un rivestimento in acciaio…

Rivestimento in acciaio: lo stile minimal che sta con tutto

Un rivestimento in acciaio per il tuo caminetto potrebbe fare al caso tuo se sei un tipo dai gusti minimali e ami l’essenzialità.

L’acciaio è interessante perché si presta a camini dalle linee modernesemplici e chiare, integrandosi perfettamente in qualsiasi tipo di ambiente, dal salotto rustico all’habitat più contemporaneo. Garantisce un’ottima resa termica, e non va trascurato il fatto che è davvero facile da pulire e mantenere.

 

Camino centro stanza con rivestimento acciaio verniciato modello Oxford Piazzetta

Caminetto Piazzetta Modello OXFORD: rivestimento in acciaio, ideale anche per un centro stanza

Se desideri un caminetto più essenziale ancora, da integrare facilmente a casa tua, potresti considerare una semplice cornice del camino in cartongesso.

Il rivestimento del camino in cartongesso

Rivestire il camino in cartongesso – attualmente uno dei materiali da costruzione più usati nell’edilizia – è una soluzione di facile applicazione, apprezzata per l’economicità e le proprietà ignifughe (requisito tecnico indispensabile per un rivestimento camino).

Un camino rivestito in cartongesso si adatta praticamente a qualsiasi tipo di arredo ed è davvero veloce da montare. Il blocco camino viene semplicemente rivestito in cartongesso con un profilo estetico di metallo, senza ulteriori cornici. Ricorda, ti conviene acquistare il blocco camino da un produttore in grado di offrirti tutte le certificazioni necessarie per avere un prodotto di qualità: in questo modo potrai anche accedere ad eventuali agevolazioni fiscali. A questo proposito, leggi l’articolo sul Conto Termico 2.0 e sulle detrazioni fiscali 2017.

Un rivestimento in cartongesso è una scelta davvero minimale: il fuoco diventa il vero e unico protagonista dell’ambiente. Per variare un po’ rispetto alla semplice superficie bianca, potrai giocare sul colore con pitture all’acqua che resistono meglio alle alte temperature che si generano nel rivestimento.

Qualche amico volenteroso ti consiglierà di ricorrere al fai da te per la posa del cartongesso, ma per un lavoro fatto a regola d’arte e senza rimpianti il consiglio è di affidarsi sempre ad un professionista.

Piazzetta: camino aperto su tre lati, il modo migliore per il recupero del calore del tuo camino

Caminetto a legna trifacciale Piazzetta Modello Aberdeen: rivestimento in cartongesso con base in Maiolica

Come rivestire un camino in modo consapevole

Il rivestimento del camino è un vero e proprio oggetto di design che dà personalità al focolare e decora lo spazio in cui vivi, trasformandosi in elemento principe della casa.

La gamma dei rivestimentiper camini è davvero ampia e puoi sicuramente trovare il rivestimento più adatto al tuo caminetto e all’ambiente dov’è situato, sia esso classico o contemporaneo.

Oltre ai tradizionali rivestimenti in pietra, ci sono altri materiali interessanti sul mercato che potresti considerare, come la Maiolica, versatile e preziosa, l’argilla che dà vita a soluzioni di prestigio, l’acciaio, minimale e tecnologico e infine il semplice cartongesso, pratico ed estremamente adattabile.

La scelta migliore è dettata dallo stile che vuoi dare alla tua casa, ma anche alla funzionalità del rivestimento, che deve essere duraturo, sicuro e facile da gestire. Insomma, puoi studiare soluzioni davvero originali per personalizzare ancora di più la casa con il tuo stile.

 

Fonti: Around the Fire

Caminetto a parete

ATMOSFERA ACCOGLIENTE NEL LIVING DELLA VILLA NORVEGESE DI BERGEN DISEGNATA DALLO STUDIO SAUNDERS ARCHITECTURE. DIVANO CAPITONNÉ IN TESSUTO VERDE MUNRO DI DONNA WILSON PER SCP. TAVOLINO IN OTTONE HABIBI BY PHILIPP MAINZER PER E15

Lo studio Saunders Architecture ha progettato in Norvegia, a Flatanger, quartiere residenziale di Bergen, una casa moderna immersa nel verde per una coppia con bambini.

Composta da tre strutture a incastro – una verticale e due orizzontali – la struttura è completamente rivestita da pannelli di legno dipinto di scuro e cela una terrazza e una veranda semi coperte, per godersi il giardino anche quando il tempo non è clemente.

350 metri quadrati di superficie, la villa ruota attorno a una spaziosa zona giorno collocata al primo piano. Cuore della casa è infatti la sala con caminetto a parete, arredata con divano capitonné verde Munro di Donna Wilson per SCP e poltroncina di modernariato scandinavo. Qui ci si ritrova per leggere un libro e godersi il calore del fuoco.

Adiacente, è posta la cucina: tutt’uno con la dining room, nella quale convivono pezzi vintage – come il tavolo in legno – assieme alle sedute design Copenhague firmate da Ronan and Erwan Bouroullec per Hay. Suggestivo anche il vano scale – moderno e in total white –, arredato semplicemente con il divano Day Bed One di Another Country e illuminato da luce naturale.

Tutt’attorno, larici e pini.

Il camino a gas

La praticità, l’affidabilità, la semplicità. Facili da installare (arrivano praticamente già pronti per l’uso), semplici da utilizzare (funzionano con un telecomando, come la televisione), nemmeno troppo costosi come metodo di riscaldamento (i migliori tra quelli chiusi da un vetro sfiorano un’efficienza del 90%) stanno lentamente conquistandosi la loro fetta di mercato anche in Italia, anche se siamo ben lungi dai numeri di alcuni paesi nordici, come Olanda o Gran Bretagna, dove le installazioni a gas rappresentano ormai più del 50% del totale.

Per chi non voglia rinunciare al calore del focolare domestico anche in un appartamento urbano nel quale gestire un camino a legna potrebbe essere proibitivo, i focolari a gas costituiscono una valida alternativa. Lo stile varia dal moderno minimalista, con grandi vetri panoramici o addirittura focolari aperti in cui la fiamma del gas è esposta senza infingimenti, sino al look più tradizionale, con focolari in refrattario corredati da legna e braci mineralizzate che riproducono l’effetto legna con estremo realismo.

Camini e Stufe in Maiolica

La scelta della stufa o del camino in maiolica garantisce calore senza eccessivo dispendio energetico, un elemento d’arredo bello e accattivante, un metodo di riscaldamento naturale ed ecologico dato dal particolare effetto benessere che viene dalle mattonelle in maiolica. Esse hanno la caratteristica di rilasciare nell’ambiente l’energia accumulata dal giro fumi interno e dalla superficie di rivestimento come calore radiante piacevole e salutare.
Il calore emesso dalla stufa a legna per irraggiamento è dovuto ai raggi infrarossi, che in questo caso hanno una lunghezza d’onda uguale a quelli emessi dal corpo umano: un intero filone di studi mostra che le stufe in maiolica contribuiscono sostanzialmente al mantenimento della nostra buona salute. Il calore radiante, paragonabile all’effetto dei raggi del sole, agisce come riduttore dello stress. Scegliendo una stufa in maiolica è possibile ridurre notevolmente le conseguenze che derivano dal riscaldamento per convezione, come ad esempio il movimento di polvere. Ciò è fondamentale per la nostra salute, soprattutto per le persone che soffrono di allergie.
Oltre a questo, l’accumulo di calore derivante dalla massa refrattaria interna e dal rivestimento in maiolica garantisce un rilascio costante, senza picchi di temperatura nè rapidi cali, lungo tutto l’arco della giornata e anche per lungo tempo dopo lo spegnimento del fuoco.

I vantaggi

Benessere

Clima gradevole, sano ed equilibrato grazie al riscaldamento ad irraggiamento delle stufe a legna in maiolica, proprio come il sole. Il calore radiante non muove l’aria, quindi circola meno polvere nell’ambiente.

Risparmio

2 cariche di legna giornaliere per riscaldare l’ambiente giorno e notte. Un investimento iniziale che si ammortizza con sicurezza in pochi anni rispetto ai tradizionali metodi di riscaldamento.

Arredo

Ogni stufa a legna in maiolica è realizzata su misura e rappresenta un vero elemento d’arredo per la casa. Adattabile a qualsiasi ambiente, può incontrare diverse combinazioni di stile e design.

Ecologia

Un sistema di riscaldamento eco-compatibile: la legna è l’unica fonte di calore rinnovabile di cui disponiamo attualmente.

Autonomia

Per le persone che amano essere, almeno in parte, padrone della propria vita, il riscaldamento a legna con la stufa in maiolica tradizionale è una delle poche occasioni rimaste per esercitare questo controllo.

08.2067_web_Sommerhuber