” Le CREAZIONI “

Questo Caminetto a legna realizzato in montagna da una coppia di amici molto simpatici, è un piccolo ed emozionante Sole in casa. Realizzato con pareti in refrattario radiante, emette calore per irraggiamento e la massa refrattaria interna, garantisce un lunga autonomia di riscaldamento

Il benessere del calore radiante e dell’accumolo

Il calore emesso dal camino a legna per irraggiamento è dovuto ai raggi infrarossi, che in questo caso hanno una lunghezza d’onda uguale a quelli emessi dal corpo umano: un intero filone di studi mostra che il camino ad irraggiamento contribuisce sostanzialmente al mantenimento della nostra buona salute. Il calore radiante, paragonabile all’effetto dei raggi del sole, agisce come riduttore dello stress. Scegliendo un camino ad irraggiamento è possibile ridurre notevolmente le conseguenze che derivano dal riscaldamento per convezione, come ad esempio il movimento di polvere. Ciò è fondamentale per la nostra salute, soprattutto per le persone che soffrono di allergie.
Oltre a questo, l’accumulo di calore derivante dalla massa refrattaria interna e dal rivestimento in refrattario garantisce un rilascio costante, senza picchi di temperatura nè rapidi cali, lungo tutto l’arco della giornata e anche per lungo tempo dopo lo spegnimento del fuoco.

Brunner132

Brunner101

Brunner63

Pubblicità

Camini chiusi

Il caminetto a fuoco chiuso in stile moderno: design e riscaldamento nell’abitazione

Il caminetto a fuoco chiuso, con vetro trasparente e linee regolari è la soluzione ideale per gli ambienti moderni o con particolare stile di arredamento che non consente dei grossi colpi di testa nell’oggettistica: in questo modo il caminetto si integra come un’opera d’arte come potrete apprezzare nella foto sottostante. Si potrebbe pensare che il caminetto a fuoco chiuso riduca la quantità di calore prodotta e la sua diffusione negli ambienti, mentre invece la distribuzione del riscaldamento del calore è maggiore in quanto non viene dispersa all’interno della camera di combustione, ma si mantiene inalterata nella temperatura per un periodo superiore a quello di un caminetto tradizionale – il focolare è, infatti, chiuso da un vetro termico.

Alcuni modelli di caminetto a fuoco chiuso sono caratterizzati da speciali isolamenti con pareti posteriori in vermiculite in modo che i gas e i fumi di scarico fuoriescano da un canale predisposto e la temperatura di combustione si mantenga alta permettendo di sfruttare in maniera ottimale il combustibile, oltre a garantire una combustione più pulita che riduce gli interventi di pulizia e manutenzione.

Se, invece, vogliamo parlare di numeri, si può dire che un caminetto con focolare aperto ha un rendimento del 15% a causa della dispersione del calore dalla canna fumaria, a differenza di un caminetto con focolare chiuso che presenta una resa tra il 60 e l’80%; le emissioni di un focolare aperto sono, di conseguenza, più elevate, contribuendo a consegnare la palma della vittoria quale sistema di riscaldamento ecosostenibile al caminetto con focolare chiuso.

Focolare Piazzetta mod. HT 760 TScheda HT 760T

Nella foto: Focolare Piazzetta mod. HT 760T

CARATTERISTICHE TECNICHE HT 760T

Struttura: in acciaio verniciato con focolare chiuso con piedini regolabili
Focolare: in Aluker® con paralegna (esclusa serie 510-555)
Cappa: in acciaio; in ghisa orientabile per i modelli serie 510-555
Piano fuoco: in ghisa
Apertura: porta in acciaio verniciato con vetro ceramico autopulente resistente
a 750°C. Apribile a saliscendi e ad anta per la pulizia. Solo ad anta per i modelli 510A-555E A-555T A
Profilo Porta: serie 610-700-801-810-2010-510-555 in acciaio verniciato.
Serie 600-650-655-750 in acciaio verniciato o inox a scelta
Maniglia: in acciaio verniciato con manofredda, o in lega con finitura
nichelata e impugnatura in materiale siliconico in base al modello
Aria primaria: regolabile manualmente, predeterminata su 600HT
Aria secondaria: predeterminata, regolabile manualmente su 760HT
Scarico fumi: superiore; superiore o posteriore per mod 510-555
Registro fumi: con valvola regolabile manualmente;
optional per i modelli serie 510-555
Cassetto cenere: estraibile dal focolare
Combustibile: legna
Riscaldamento: a convezione naturale, irraggiamento o ventilazione
forzata optional mediante Multifuoco System®, canalizzabile

DATI TECNICI

Volume riscaldabile (min-max) m3 235 – 400
Rendimento termico nominale % 75,5
Potenza termica nominale kW 14
Consumo nominale Kg/h 4
Potenza termica massima kW 15
Consumo massimo Kg/h 4,6
Scarico fumi Ø cm 20
Canna fumaria fino a 4,5 mt Ø cm 25
Canna fumaria oltre 4,5 mt Ø cm 20
Presa aria esterna (sez.utile min.) cm2 300
Peso Kg 252

Apertura a saliscendi con maniglia con impugnatura siliconica

Accessori a richiesta

  • Kit ventilazione Multifuoco System singolo o doppio 4 livelli di velocità
  • Kit aria comburente
  • Braciere portalegna

Nei prossimi articoli vi mostreremo altri modelli di focolari e soluzioni realizzate. Seguiteci….

Camino trifacciale

b8d3b70dd04d9e61f633b32e90782c19

Ecco un ottimo esempio di camino trifacciale che consente al fuoco di diventare un vero e proprio elemento d’arredo in continua evoluzione. Si tratta di un camino realizzato utilizzando un focolare con vetro trifacciale particolarmente adatto per creare o separare due ambienti nello spazio abitativo: l’apertura dell’anta è a saliscendi così da facilitare sia il caricamento del combustibile, in questo caso legna, sia la pulizia del focolare.

Nei prossimi articoli vi presenteremo alcuni focolari con le relative schede tecniche, prezzi e alcune soluzioni realizzate.

Non perdete i prossimi articoli…..