Per tutti coloro che acquisteranno una stufa a pellet presso AcqualagnaCamini, potranno usufruire di uno Sconto Immediato fino al 65% grazie allo ” SCONTO TERMICO ” , per ulteriori informazioni non esitare a contattarci al 345 3663832.
Per tutti coloro che acquisteranno una stufa a pellet presso AcqualagnaCamini, potranno usufruire di uno Sconto Immediato fino al 65% grazie allo ” SCONTO TERMICO ” , per ulteriori informazioni non esitare a contattarci al 345 3663832.
Approfitta dell’incentivo del Conto Termico per l’acquisto di una stufa a pellet MorettiDesign mod. A 7 Globe. Grazie al Conto Termico sarà tua a soli € 536 IVA compresa.
La stufa, dal design contemporaneo, ha un rivestimento tutto completamente in vetro personalizzabile con tutti i colori RAL
Le stufe a legna di qualità sono Made in Germany. Prodotte in Germania e più precisamente da Hase.Il modello Luno può essere tua, grazie al Conto Termico, a soli € 1.133 IVA compresa.
La Luno è una delle stufe a legna più amate di Hase. Forse perché è disponibile in così tante varianti: in versione stufa in acciaio in diversi colori metallici, a scelta con piano scaldavivande in ceramica o steatite, oppure completamente rivestita in maiolica o pietra ollare. Ma forse anche perché il suo grande vetro semicircolare del focolare attira lo sguardo sulla parte più bella: il fuoco stesso.
Altezza 119,5 cm · Larghezza 54,5 cm · Profondità 44,5 cm · Potenza 3 – 7 kW · Peso 123 – 170 kg · certificata DIBt
Per informazioni visita http://www.acqualagnacamini.com
Conto termico per STUFE E CALDAIE in parole SEMPLICI
Da circa 4 anni, quindi dal 2012, in Italia ha preso piede un contributo-incentivo molto interessante…Soprattutto per le regioni del nord, in particolare le zone climatiche in fascia E e F. Questo contributo eroga una somma di denaro nel giro di qualche mese, circa 6, se l’incentivo è sotto i 5000€, invece in 20 mesi, se è sopra i 5000€. Precisamente: sotto i 5000 € viene erogato in un’unica rata, mentre sopra i 5000 € in due rate (il contributo massimo è di 7800 €).
Prima cosa: Chi può prendere l’incentivo?
L’incentivo è stato fatto per promuovere generatori con bassi livelli emissivi, che sono certificati per restare in un certo range di qualità e quantità di fumi, infatti vuole abbassare l’inquinamento dell’atmosfera, andando ad abbassare il livello delle polveri sottili. Proprio perchè i vecchi apparati (stufe, caldaie ecc) sono degli altissimi produttori di inquinamento, in quanto hanno una bassa resa e un alto scarico di fumi.
Se si è in possesso di uno o più di questi generatori:
Puoi richiedere questo incentivo.
Come puoi averlo?
La procedura (in breve) per ricevere il conto termico è LA SEGUENTE:
Come sapere la cifra dell’incentivo?
Il GSE (gestore di servizi energetici) ha creato una formula per dare come risultato l’incentivo. La formula è cosi composta: Calcolo dell’incentivo (Allegato II – 2.2 del Decreto)
Ad esempio per le stufe e i termocamini a pellets:
Formula: Ia tot = 3,35* ln(Pn) * hr * Ci * Ce
dove
Ia tot: è l’incentivo annuo in euro
Pn: è la potenza termica nominale dell’impianto
hr: è il coefficiente di utilizzo, cioè le ore di funzionamento distinte per zona climatica
Ci: è il coefficiente di valorizzazione dell’energia termica prodotta espresso in €/kWht, definito in 0,040 (€/kWht) per le stufe e i termocamini a pellets
Ce: è il coefficiente premiante riferito alle emissioni di polveri.
Potenza della stufa Resa in ambiente X ore di riscaldamento (relazionato in base alla fascia climatica) X premio di basse emissioni X coefficinte
Se non ci hai capito niente fa lo stesso perché se la stufa può prendere l’incentivo sicuramente sul sito dell’azienda produttrice troverai la cifra corrispondente. Se invece l’hai capito, ma i calcoli ti risultano più alti di quanto dichiara la casa madre può essere giusto, perché oltre ad un tot non danno premi.
E’ diverso per le caldaie:
Le caldaie hanno un calcolo leggermente diverso. C’è sempre HR (le ore), c’è sempre CE (il coefficiente premiante), c’è sempre PN (la potenza resa), c’è sempre il CI (coefficiente standard ma invece di 0.04 è 0.045). In poche parole non c’è il 3.35 ma si moltiplica per 2.
Esempio di una caldaia di alta qualità:
Pn: 33kw
Ce: 1.5
Ci: 0.045
Hr zona E: 1700
33×1.5×0.045×1700= 3786,75
Quindi 3786.75 annuo che moltiplicato per 2 fa 7573.5
Ricorda che sono importanti anche le dimensioni dell’accumulo che andrai a mettere e le valvole termostatiche
Quali sono le ora per le zone:
Ore di funzionamento stimate in relazione alla zona climatica di appartenenza
Zona climatica ℎ:
Per sapere la tua zona, solitamente lo chiedo a Google!
PER CHI E’ VERAMENTE INTERESSANTE?
Questo è altamente interessante per chi:
Cosa è importante sapere?
Che non tutte le stufe possono prendere l’incentivo e non tutte le installazioni possono farti prendere l’incentivo. La realtà, e anche la cosa bella, è che il conto termico PREMIA CHI FA IL LAVORO FATTO BENE.
Fatto bene intendo che:
Ti sembrano tante cose?
In realtà tutte queste cose sono sempre OBBLIGATORIE, e noi le facciamo ad ogni Installazione.
Quindi cosa devi fare?
SEMPLICE: affidarti a professionisti (meglio ancora se noi), che sanno quello che fanno, e quello che fanno lo fanno BENE E REGOLARE. Non solo a parole ma anche a carte.
Da oggi la tua vecchia stufa, caminetto a legna o pellet e caldaia a gasolio o GPL, vale fino a 1616,00 €* sull’acquisto di una nuova stufa o caminetto ad alta efficienza. La somma verrà erogata in due rate dal GSE.
Per informazioni non esitare a chiamare al numero 345 3663832 o visita il nostro sito http://www.homycalor.it
*L’incentivo erogato è calcolato in fascia climatica E ai sensi del D.M. 28/12/2012, non potrà eccedere il limite del 65% della spesa sostenuta.