Camini Moderni: i caminetti sospesi di Focus

Che sia a parete o scenda dal soffitto, di dimensioni contenute o generose, il camino oggi valica i confini degli schemi tradizionali per posizionarsi di buon grado tra quegli elementi di un arredo che contribuiscono a conferire originalità ed emozionalità creativa a un ambiente.

Alcuni modelli si rivelano particolarmente scenografici e anche quando non sono funzionanti arredano ugualmente la casa . Vediamo insieme alcune idee per scegliere il camino giusto, perfettamente calzante con lo stile generale della nostra abitazione.

Camini moderni sospesi

CC449A01-01B4-4E70-BF05-B26912EFB102

Modelli strepitosi, che pongono in connessione la tecnologia innovativa con la purezza estetica sono i camini Focus.

Moderni come fossero una scultura da tenere in casa, questi camini sono nati dalle idee di Dominique Imbert che dal 1968, con l’azienda FOCUS, ha realizzato differenti modelli di focolari, sia a muro che da collocare in posizione centrale.

Da sempre quest’azienda francese, specializzata nella creazione di camini in metallo dal design sofisticato, lancia prodotti che sono un effervescente mix di arte contemporanea e tecnologia all’avanguardia.

I camini Focus riscaldano la casa in maniera radiale e ben si prestano ad arredare con un tocco di originalità un’ambiente moderno.
Il modello Gyrofocus è stato il primo esempio al mondo di camino sospeso, in grado di ruotare di 360°; una caratteristica che l’ha trasformato in una vera e propria icona del design, esposto nel 1996 al Museo di Arte Contemporanea di Bordeaux e nel 1998 al Guggenheim di New York.

 

Fonti: Lavori in Casa

Pubblicità

Camini moderni

Se amate lo stile contemporaneo o minimal, ma allo stesso tempo non volete rinunciare al fascino del riscaldamento a fiamma viva, i camini moderni che stiamo per presentarvi sono degli straordinari esempi di praticità e moderna eleganza che vi lasceranno piacevolmente stupiti.

Le immagini annovera al suo interno svariati modelli di camini moderni: naturalmente non potevano mancare i quelli alimentati a legna, per poi passare ai camini gas, a bioetanolo, a pellet ed a svariati altri combustibili per andare incontro alle esigenze più disparate.

Innovazione e sperimentazione sono senz’altro la parola chiave nello sviluppo di camini moderni ed allo stesso tempo pratici e funzionali che, non soltanto riscalderanno gli ambienti, ma doneranno loro un tratto raffinato.

Dopo questa piccola premessa vi lasciamo alla nostra raccolta di immagini di camini moderni che speriamo possa esservi d’aiuto se siete alla ricerca di idee davvero particolari: ecco quindi molteplici rivestimenti per camini, soluzioni per installazioni ad angolo, centrali oppure aperti su tre lati.

Camini per una casa moderna

A seconda del tipo di focolare, i camini possono essere a focolare aperto e a focolare chiuso. I camini a focolare aperto, oltre a essere molto decorativi, offrono la possibilità di cucinare a legna e di erogare aria calda; possono essere in ghisa, pronti per l’installazione, o in materiali refrattari, forniti in kit e assemblati in opera. I camini a focolare chiuso funzionano necessariamente a sportello chiuso e ciò consente maggiori rendimenti termici rispetto all’altro modello e sono pertanto attualmente i più consigliati; possono anche riscaldare più stanze.                                                  
Con l’impiantista occorre effettuare un’attenta valutazione del fabbisogno termico, cioè una stima di ciò che occorre per riscaldare una o più stanze. Il focolare non deve però essere sovradimensionato rispetto alle esigenze dell’abitazione: oltre a un costo d’acquisto superiore, si rischia maggior consumo di combustibile a fronte di un minore rendimento. Se consentito dalla posizione della canna fumaria, il camino può essere installato direttamente a soffitto. Per una sola stanza sono idonei sia i focolari chiusi sia quelli aperti. Se inseriti in ambienti molto ampi, però, questi ultimi potrebbero risultare insufficienti. Nel caso di più locali, esistono focolari chiusi dotati di sistemi di canalizzazioni ad aria calda. Opportunamente coibentate, diffondono in modo uniforme il calore che fuoriesce da bocchette presenti nelle singole stanze. In quanto generatore di calore, il focolare può anche alimentare un impianto con radiatori o a pannelli radianti. Per questo serve un termocamino ad acqua. Adatto anche per appartamenti di ampie metrature, questo tipo di apparecchio può sostituire in toto e funzionare come la caldaia tradizionale (a gas o altro tipo di combustibile). Ciò significa che, oltre a riscaldare, produce anche acqua calda sanitaria. L’acqua può essere scaldata al momento oppure prelevata da un serbatoio d’accumulo, dove viene immagazzinata a una temperatura elevata.

image

Camino Piazzetta mod. Portici

Rivestimento Piazzetta mod. Portici

Cornice in pietra Zen levigata, rialzo e profili in Acciaio pallinato. All’interno troviamo il focolare MA 263 SL

Focolare Piazzetta mod. MA 263 SL

CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MA 263 SL

Struttura: in acciaio verniciato con focolare chiuso
Focolare: in Aluker®
Piano fuoco: in ghisa
Cappa: in acciaio
Apertura: porta in acciaio verniciato con vetro ceramico autopulente
resistente a 750°C. Apribile a saliscendi e ad anta per la pulizia
Profilo Porta: in acciaio verniciato
Maniglia: in acciaio verniciato
Aria primaria: regolabile manualmente
Aria secondaria: predeterminata
Scarico fumi: superiore
Registro fumi: con valvola regolabile manualmente
Cassetto cenere: estraibile dal focolare
Combustibile: legna
Riscaldamento: a convezione naturale e irraggiamento

DATI TECNICI

Volume riscaldabile (min-max) m3 225- 390
Rendimento termico nominale % 75
Potenza termica nominale kW 13,5
Consumo nominale Kg/h 3,9
Potenza termica massima kW 14,5
Consumo massimo Kg/h 4,5
Scarico fumi Ø cm 25
Canna fumaria fino a 4,5 mt Ø cm 30
Canna fumaria oltre 4,5 mt Ø cm 25
Presa aria esterna (sez.utile min.) cm2 300
Peso Kg 205

Scheda MA 263 SL

 

Camino Focus

image

Camino Focus mod. Filofocus creato da Dominique Imbert a seguito della richiesta dell’architetto Norman Foster. È presente nella versione telescopica in cui la cappa e tutto il condotto possono scendere fino a toccare il braciere per garantire un migliore e più sicuro funzionamento. Il braciere è incassato nel pavimento e la lunghezza del condotto fumi è su misura. – presso Homy Calor

Scritto da Fabio Fratini

Camino moderno

Caminetto Piazzetta mod. Cruise con rivestimento in maiolica Oro Damascato realizzato a mano.