Che sia a parete o scenda dal soffitto, di dimensioni contenute o generose, il camino oggi valica i confini degli schemi tradizionali per posizionarsi di buon grado tra quegli elementi di un arredo che contribuiscono a conferire originalità ed emozionalità creativa a un ambiente.
Alcuni modelli si rivelano particolarmente scenografici e anche quando non sono funzionanti arredano ugualmente la casa . Vediamo insieme alcune idee per scegliere il camino giusto, perfettamente calzante con lo stile generale della nostra abitazione.
Camini moderni sospesi
Modelli strepitosi, che pongono in connessione la tecnologia innovativa con la purezza estetica sono i camini Focus.
Moderni come fossero una scultura da tenere in casa, questi camini sono nati dalle idee di Dominique Imbert che dal 1968, con l’azienda FOCUS, ha realizzato differenti modelli di focolari, sia a muro che da collocare in posizione centrale.
Da sempre quest’azienda francese, specializzata nella creazione di camini in metallo dal design sofisticato, lancia prodotti che sono un effervescente mix di arte contemporanea e tecnologia all’avanguardia.
I camini Focus riscaldano la casa in maniera radiale e ben si prestano ad arredare con un tocco di originalità un’ambiente moderno.
Il modello Gyrofocus è stato il primo esempio al mondo di camino sospeso, in grado di ruotare di 360°; una caratteristica che l’ha trasformato in una vera e propria icona del design, esposto nel 1996 al Museo di Arte Contemporanea di Bordeaux e nel 1998 al Guggenheim di New York.
Fonti: Lavori in Casa