Questo caminetto a gas, stile minimal, è stato realizzato con un monolite in pietra Grigio Star levigata. Crediamo di aver fatto un buon lavoro….voi cosa ne pensate?
Camini a gas
Il camino a gas
La praticità, l’affidabilità, la semplicità. Facili da installare (arrivano praticamente già pronti per l’uso), semplici da utilizzare (funzionano con un telecomando, come la televisione), nemmeno troppo costosi come metodo di riscaldamento (i migliori tra quelli chiusi da un vetro sfiorano un’efficienza del 90%) stanno lentamente conquistandosi la loro fetta di mercato anche in Italia, anche se siamo ben lungi dai numeri di alcuni paesi nordici, come Olanda o Gran Bretagna, dove le installazioni a gas rappresentano ormai più del 50% del totale.
Per chi non voglia rinunciare al calore del focolare domestico anche in un appartamento urbano nel quale gestire un camino a legna potrebbe essere proibitivo, i focolari a gas costituiscono una valida alternativa. Lo stile varia dal moderno minimalista, con grandi vetri panoramici o addirittura focolari aperti in cui la fiamma del gas è esposta senza infingimenti, sino al look più tradizionale, con focolari in refrattario corredati da legna e braci mineralizzate che riproducono l’effetto legna con estremo realismo.
il Camino a gas
Facilità di installazione, sicurezza e funzionalità similari a un caminetto tradizionale, il camino a gas si impone nella vostra casa di città. Più versatile e fedele nella visione della fiamma che, con le sue colorazioni rosse e blu, danza senza interruzione nel focolare.
Stufe, inserti e caminetti a gas
Si tratta spesso di tradizionali prodotti a legna, il cui ‘chassis’ è stato modificato introducendovi un bruciatore a gas. Si ottengono così delle stufe o dei camini che, pur conservando il ‘glamour’ della stufa classica, possono essere comodamente ambientati anche in locali cittadini, dove l’impiego della legna è costoso o difficile, consentendone l’utilizzo da parte di utenti ‘pigri’, che non abbiano (o non vogliano avere) dimestichezza con la legna. L’installazione è spesso più semplice di quella di un ‘vero’ camino. All’interno della camera di combustione sono generalmente posti della legna o del carbone mineralizzati, con un catalizzatore che fa virare il colore della fiamma dal blu classico del gas al rosso della fiamma di legna, con un effetto molto realistico. Inutile dire che questi prodotti rispettano le più severe norme europee, sono tutti marchiati CE e dotati (o dotabili ) di tutte le comodità e sicurezze proprie delle stufe a gas in generale (temporizzatore, termocoppia, termostato, accensione automatica, etc.). Il bruciatore può essere adattato sia per il metano che per il GPL. E’ sempre necessaria una canna fumaria, tranne per alcuni modelli di potenza inferiore ai 4 kw, che possono essere installati come una comune stufa a gas di tipo “A”
Alcuni tipi di camini a gas prefabbricati completi vengono forniti con focolare aperto, cioè senza vetro, per accentuare l’effetto realistico della fiamma. Si tratta di prodotti esclusivamente di arredo, la cui efficienza è minima e la cui capacità di riscaldamento trascurabile.
I modelli con focolare chiuso a camera stagna, invece, hanno una notevole efficienza, e una buona capacità di fornire riscaldamento. Si tratta pur sempre, naturalmente, di riscaldamento a gas, quindi comunque ‘costoso’. Se volete risparmiare, dovete installare un focolare a legna. Un focolare a gas può essere comunque una integrazione interessante in un appartamento fornito di riscaldamento centralizzato che richieda qualche caloria in più.
Quasi tutti i prodotti attualmente in commercio vengono forniti di telecomando per accendere e regolare la fiamma e il riscaldamento.
Vantaggi
L’installazione di un camino a gas è generalmente più semplice di quella di un camino a legna, specie per i modelli a camera stagna. La canna fumaria è molto piccola e, dove è possibile installare un tubo coassiale, è possibile evitare la realizzazione di una presa d’aria.
Un camino a gas gode di tutti i vantaggi degli impianti a gas: possibilità di regolare con assoluta precisione l’andamento della combustione e la quantità di calore prodotto, controllo del consumo di carburante, regolazione automatica con controllo a termostato, telecomando, etc.
Un camino a gas è pulito, non produce cenere, non disperde residui di legna, non richiede l’immagazzinamento e la stagionatura del combustibile, non impone lavori faticosi come il taglio della legna o il suo trasporto. La combustione è pulita, difficilmente produce incrostazioni in canna fumaria, la manutenzione è semplice e non occorre una pulizia frequente.
Svantaggi
Un camino od una stufa a gas devono essere installati da un termotecnico qualificato, e sono soggetti a verifica almeno una volta l’anno, sempre da parte di personale qualificato (Tuttavia questo è ormai vero anche per i camini a legna o pellet)
Sono generalmente più costosi di un impianto a legna, ed anche il costo di esercizio è decisamente più alto.
Lasciando da parte i camini con focolare aperto, la cui capacità di fornire calore utile è del tutto trascurabile, anche i camini a camera chiusa, che pure possono avere una notevole capacità di riscaldamento, non raggiungono comunque mai l’efficienza di una caldaia. Il costo del riscaldamento, insomma, è notevole.
In nessun camino a gas è possibile cucinare alcunchè, ed in caso di caduta della tensione elettrica cessano di funzionare.
Come qualunque meccanismo elettromeccanico, sono soggetti ad una usura certamente maggiore rispetto ad una stufa od un camino a legna, che, se correttamente usati, sono praticamente indistruttibili.
Seguici nei prossimi articoli per scoprire altre soluzioni, prezzi e i diversi modelli di focolari.
Fonti: Alfredo Neri
i Camini a gas
Una fiamma blu e rossa, che appare nel vostro caminetto con un semplice interruttore, saprà regalarvi l’atmosfera accogliente del fuoco tradizionale in una soluzione di maggiore facilità di installazione, nonostante necessiti di un tecnico per ottenere una messa in opera certificata in base alla L. 46/90. Di similare bellezza estetica, il camino prefabbricato a gas, alimentato da ciocchi artificiali di legna mineralizzata, è fornito di ugelli del gas e catalizzatore che accendono la fiamma e la fanno sembrare quasi vera.
Il caminetto a gas si propone come una delle soluzioni più versatili nel mercato del riscaldamento ecologico, sia per la rapidità con cui scalda fino a 120 mq, sia per la possibilità di risparmiare sull’acquisto della legna o del pellet per l’alimentazione e per l’installazione di un impianto idraulico. Questa tipologia di caminetto si caratterizza per le linee eleganti e moderne, perfettamente integrabile ad ogni tipologia di ambiente, di arredamento e di stile, vantando dei prezzi accessibili sul mercato che vanno dalle 1.000 euro alle 3.500 euro per le marche e il design più particolare.
Il caminetto a gas riscalda l’ambiente con aria calda umidificata, prevenendo l’insorgere dei fastidi prodotti dalla secchezza nell’aria. In alcuni modelli vi è la possibilità di aggiungere essenze balsamiche.
Camini a gas
Tutto quello che c’è da sapere sui camini a gas: modelli, tipologie, perché sceglierli.
Facile da installare, sicurezza e funzionalità similari a un caminetto tradizionale, il camino a gas si impone nella vostra piccola casa di città. Una fiamma blu e rossa, che appare nel vostro caminetto con un semplice interruttore del telecomando e la legna mineralizzata, la fanno sembrare quasi vera.
Il caminetto a gas può riscaldare con aria calda fino a 120 mq e alcuni modelli sono provvisti di un umidificatore per prevenire i fastidi prodotti dalla secchezza nell’aria. Vi è la possibilità di aggiungere essenze balsamiche.
Caminetti a gas: tipologia, modelli e perché sceglierlo
In commercio sono presenti numerosi modelli di caminetto a gas che si differenziano nel prezzo per caratteristiche, funzionalità, struttura estetica e materiale del rivestimento :
il caminetto a gas senza vetro con focolare aperto, in cui la fiamma appare maggiormente realistica;
il caminetto a gas a focolare chiuso, con camera stagna, con capacità di riscaldamento maggiore rispetto alla versione senza vetro, il quale agisce solo da oggetto di arredamento.
Scegliere un caminetto a gas per la vostra casa significa assicurare gli stessi vantaggi di un caminetto tradizionale, ma con minori operazioni di manutenzione e gestione dell’impianto utilizzando un combustibile ecologico e pulito. I caminetti a gas, inoltre, si distinguono sempre più per il design di pregio, presentando la stessa visione accogliente della fiamma di un caminetto tradizionale, ma senza gli inconvenienti della legna, quali scintille, ciocchi, la raccolta delle ceneri e l’approvvigionamento. Ideale, dunque per chi abita in appartamento o in città, anche se i costi di gestione sono superiori di una manutenzione ordinaria annuale.
Per quanto riguarda la sicurezza, grazie alla costruzione con sistema di controllo che blocca immediatamente e automaticamente il rubinetto del gas nel caso di fuoriuscita di fumo o perdita di fiamma, i camini a gas sono assolutamente sicuri e a norma CE. Per chi volesse avere maggiori informazioni, si potranno avere maggiori informazioni presso Homy Calor.
Visita http://www.homycalor.it o contattateci ai numeri Tel. +39 0721 1701794 Cell. +39 345 3663832 – info@homycalor