OFFERTA Prestagionale Pellet EcoGreen!

Sacco da 15 Kg € 4,59 IVA inclusa

Offerta valida fino al 16 Giugno 2018 

Per prenotazioni telefona al 370 323 2464 o invia un e-mail al seguente indirizzo: info@acqualagnacamini.com

A0C8D104-A501-4402-AD37-E9AE7B986D2C

Il Pellet ECO GREEN ha come caratteristiche principali un alto potere calorifico di oltre 5,00 kWh/kg , basso contenuto di umidità 5,30%. Ha un contenuto molto basso di cenere inferiore a 0,30% avendo una temperatura di combustione circa 20 kJ/kg, La densità è superiore a 660 kg/m³. Distinguibile nel suo packaging ma soprattutto nella sua affidabilità e qualità, queste prerogative, contraddistinguono la nostra politica di vendita e tutti i nostri prodotti commercializzati. I cilindretti hanno un diametro 6 mm una lunghezza inferiore a 45 mm in sacchetti da 15 Kg.

Il Pellet è costituito dalla segatura trasformata, pressata sotto alta pressione, grazie a ciò l’energia viene fortemente addensata. Il processo avviene senza l’impiego di ulteriori collanti. Il pellet è dotato di elevate proprietà energetiche, ha un basso contenuto di umidità e Rispetta l’ambiente – la produzione non provoca ulteriori disboscamenti.

I Dati Tecnici del Pellet ECOGREEN

  • Potere Calorifico Superiore: 18,36 MJ/Kg
  • Umidità Contenuta: 7-8 %
  • Residuo Ceneri: 0,39 %
  • Durabilità Meccanica: 98 %
  • Temperatura Deformaz. Ceneri: 1290°C
  • Sacchi da 15 Kg
  • Certicazione: DIN Plus, ENplus A1, FSC

Pubblicità

Stufe a pellet in prestagionale, è ora di acquistare la tua stufa!

Acquista la tua nuova stufa a Pellet Caminetti Montegrappa in prestagionale, in Omaggio Modulo WiFi per poter gestire la tua nuova stufa con lo Smartphone e finanziamenti a tasso 0%.

D1099049-BAB3-4A51-85EF-4B0A5866F827

Approfitta anche delle detrazioni fiscali fino al 65%, in più e se avete un vecchio caminetto o una stufa da cambiare, potrete usufruire del Conto Termico, un incentivo che vi rimborserà in denaro in unica risoluzione fino al 65% della spesa, incredibile ma vero!

Pensiamo a tutto Noi.

Con l’acquisto di una stufa al pellet Caminetti Montegrappa da AcqualagnaCamini potrai detrarre la spesa sino al 65% della spesa e ci occuperemo noi di tutte le pratiche burocratiche per detrazione fiscale e conto termico.

Le Stufe a pellet Montegrappa sono Prodotte interamente in Italia, sono dotate di un comodo telecomando e offrono assistenza post-vendita qualificata.

AcqualagnaCamini vi offre anche l’installazione a Regola d’arte inclusa nel prezzo.

Approfitta adesso della Promozione Primaverile.

ATTENZIONE: Affrettatevi, la promozione Primaverile è limitata.

Installando una Stufa a pellet Caminetti Montegrappa puoi risparmiare fino al 39% rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento della casa.

Tutte le stufe a pellet, i camini, le termostufe e le caldaie a pellet, infatti, permettono di risparmiare notevolmente sui costi del combustibile perché il pellet risulta essere ad oggi uno dei più economici e stabili del mercato, avendo rendimenti energetici molto alti.

Nella tabella potete confrontare il costo annuo in percentuale tra i diversi combustibili presenti sul mercato rispetto al metano.

Per riscaldare un appartamento di circa 150 mq in 180 giorni per 8 ore al giorno sono richiesti approssimativamente 18 kW di potere calorico reso all’ambiente.

Il pellet consente di risparmiare notevolmente non solo rispetto al gasolio ed al GPL ma anche al metano, combustibile utilizzato come riferimento in quanto una delle fonti di riscaldamento più utilizzate.

Solo la legna ha un costo inferiore al pellet ma, rispetto a quest’ultimo, presenta un problema di accatastamento da non sottovalutare. Infatti, mentre il pellet è commercializzato in comodi sacchi da 15 kg, la legna necessita di molto spazio per lo stoccaggio.

Stufe, Termostufe, Inserti Camino e Caldaie a pellet: la fonte più economica e più naturale di riscaldamento per la tua abitazione.

 

Il camino a gas: perché scegliere un camino a gas

Perché scegliere un camino a gas

I camini a gas, rendono tutto più facile. La fiamma è regolabile con un comodo telecomando, che consente anche di programmare l’orario di accensione e spegnimento. Inoltre non sono necessarie né operazioni di pulizia né scorte di combustibile.

Il focolare può essere personalizzato con set di legna in fibra di ceramica o ciottoli decorativi bianchi, per un effetto ancora più scenografico.

Installazione facilitata

In alcune situazioni, Il camino a gas viene considerato una valida alternativa rispetto al camino a legna, grazie ai suoi vantaggi a livello di installazione. Il camino a gas ha infatti un ingombro e un peso contenuti e richiede una canna fumaria con diametro inferiore rispetto ai caminetti a legna. Inoltre, il camino a gas preleva l’ossigeno di combustione dall’esterno, mediante tubi in acciaio coassiali, e pertanto non c’è bisogno di ulteriori prese d’aria nella stanza in cui viene installato.

Ideali anche per riscaldare più stanze

I camini a gas sono veri apparecchi da riscaldamento e consentono di canalizzare l’aria calda in più ambienti anche non comunicanti, fino a 6/8 metri.

 

 

 

 

Come riciclare la cenere per fare sapone e detersivo naturale

L’inverno è la stagione del camino e delle stufe a legna o pellet. Con la pioggia e il freddo non c’è cosa migliore di stare in casa al calduccio, proprio davanti al camino, magari con una cioccolata calda e con un bel libro. Un vero paradiso di calore domestico e comfort. Le pene arrivano quando bisogna pulire il camino o la stufa: svuotare il cassone, aspirare via la cenere e occuparsi del suo smaltimento.

Spesso la cenere viene raccolta e gettata nella spazzatura (nella raccolta differenziata dell’umido) ma i più laboriosi possono provvedere al riciclo della cenere per sfruttare al massimo i benefici di questa sostanza.

L’esempio più eclatante: la cenere può essere utilizzata per la produzione di un detersivo naturale, quindi non inquinante, la Liscivia. La liscivia ricavata dalla cenere è perfetta per la produzione di saponi davvero efficaci. La liscivia, infatti, ha proprietà caustiche e per questa va trattata con una certa attenzione.

Il sapone naturale prodotto a partire dalla cenere può essere usato per la cura del corpo mentre la liscivia può essere usata come detersivo fatto in casa per il bucato, per lavare i piatti e per tanti altri utilizzi. La sua preparazione è semplice, e può essere fatta anche in casa… l’unico ingrediente fondamentale è la cenere da riciclare!

Come fare la liscivia

Bisogna prendere il quantitativo da noi desiderato di cenere e setacciarlo per bene, per evitare pezzi troppo grossi ed eliminare eventuali residui di carbone.

Dosi: il contenitore in cui la setacciamo non deve essere di alluminio e la proporzione di acqua da aggiungere per la preparazione deve essere di 5 volte su un bicchiere di cenere. Insomma, per ogni parte di cenere ce ne vorranno cinque di acqua. Rapporto 1:5. Il rapporto è in volume e non in peso… ecco perché come misurino potete usare un contenitore e non la bilancia!

Questo miscuglio di acqua e cenere successivamente deve essere bollito. Fate bollire per circa 30 minuti, stabilizzate l’ebollizione (abbassate il fuoco) e fate cuocere per almeno 60 – 90 minuti. In seguito si lascia raffreddare, quel liquido che otterrete si chiama liscivia ed è il detersivo naturale che usavano i nostri antenati per lavare il bucato. E’ estremamente efficace tanto che questo processo è usato tutt’oggi per la saponificazione nelle industrie che producono particolari detergenti. La Lasciva, così preparata a partire dalla cenere, è pronta per essere utilizzata per tenere pulita la nostra casa.

Filtrate la liscivia con un panno di cotone o mussola. Otterrete un liquido piuttosto limpido e facile da conservare anche per lunghi periodi. Se la componente liquida può essere usata come detergente naturale, la componente densa può dare vita a un sapone leggermente abrasivo e caustico perfetto per pulire pentole bruciate, acciaio inox e lo stesso camino.

Ciò che rimane nel panno di mussola (nella garza o nel panno di cotone) è detto sapone di cenere o pasta di cenere; anche questa può essere usata come detersivo naturale, sfruttatela per sgrassare il forno o per pulire i ferri del BBQ.

Come scegliere la stufa più adatta alle proprie esigenze: potenze e consumi

La scelta di una stufa è dettata, principalmente, dalla potenza riscaldante necessaria in funzione dell’ambiente o delle dimensioni e caratteristiche dell’intero appartamento, se si decide di realizzare un impianto per riscaldare tutte le stanze. Recandovi da un venditore specializzato o navigando tra le offerte sul web, noterete che ciascun modello di stufa ha una propria potenza nominale/globale che indica la capacità energetica espressa in Chilowatt (Kw), inoltre troverete indicato, in maniera più semplice, quanti metri quadrati riesce a riscaldare autonomamente. Ad esempio, una stufa a pellet che abbia potenza pari a circa 6-7 Kw può riscaldare una superficie fino a 55 m² , invece, una con potenza di circa 9 Kw, autonomamente, può riscaldare un ambiente circostante di 85 m², oltre i 10 Kw si riescono a riscaldare superfici di circa 100 m². Altra indicazione, che vi permette di scegliere con accuratezza la stufa a pellet per la vostra casa, è il rendimento espresso in percentuale: più è alta più la stufa risulterà efficiente. Inoltre, trovate indicato il consumo di pellet previsto in base alla quantità in media bruciata all’ora e la capacità del serbatoio, qualora si tratti di stufe a caricamento automatico. Ovviamente, i prezzi variano in funzione di tutte queste caratteristiche accennate, ma vi è una vasta possibilità di scelta per ogni fascia di prezzo.

Stufe a pellet per piccoli ambienti, quando la soluzione è…slim

Il mondo del riscaldamento si sta sempre più adeguando alle nuove esigenze abitative, proponendo alternative intelligenti di design che vanno ad integrarsi perfettamente in spazi di piccole dimensioni; parliamo della stufa slimstufe a pellet per piccoli ambienti o stufe a legna di piccole dimensioni che garantiscono massima efficienza e comfort senza trascurare lo stile.

Rispetto al passato, il settore immobiliare ci dice che sempre più persone scelgono di andare a vivere in una casa piccola dalla metratura ridotta. I fattori che motivano questo tipo di decisione sono diversi, primo fra tutti, il risparmio: le case piccole costano meno e hanno meno costi di gestione.

Poi la praticità. A scegliere soluzioni contenute non sono solo giovani famiglie o single, ma anche gli anziani, che preferiscono spazi ridimensionati più facili da gestire, da pulire e semplici da vivere.

Che sia dettata da necessità, praticità, ecologia, comfort o semplicemente propensione personale, la tendenza è dunque quella di scegliere abitazioni piccole ed eliminare il superfluo dagli ambienti che ospitano la nostra quotidianità (l’ormai noto concetto di decluttering). Razionalizzare gli spazi diventa in questi casi un’esigenza fondamentale.

stufe a pellet slim

È possibile, dunque, sfruttare al massimo lo spazio e trasformare ambienti piccoli in case dove comfort e design convivono armoniosamente? Certo. Con mobili multifunzionali e soluzioni innovative puoi interpretare lo spazio secondo le tue esigenze senza compromessi.

In questo articolo approfondiremo le caratteristiche delle stufe a pellet slim, che ti permettono di ottenere grandi performance anche in piccoli spazi.

Stufe a pellet salvaspazio: il design si fa funzionale

Hai scelto anche tu, come molti, una soluzione abitativa piccola e confortevole ma non vuoi rinunciare al calore di una stufa e al risparmio del pellet? Ti farà piacere sapere che oggi puoi scegliere fra numerosi modelli di stufe a pellet per piccoli ambienti, dal design davvero accattivante.

Vuoi chiedere subito un consiglio per una stufa slim?

Le stufe a pellet ultrapiatte per piccoli ambienti sono studiate per sfruttare spazi ristretti come corridoi e stanze già complete dell’arredamento essenziale senza dover rinunciare a tutto il benessere di un calore diffuso uniformemente e al valore estetico. Se non vuoi cimentarti in virtuose chicane quotidiane per passare da una stanza all’altra, questa è l’alternativa che stavi cercando.

stufe a pellet salvaspazio

Rendimento delle stufe a pellet slim e tecnologia: è la dimensione che fa la differenza?

Chiariamo subito un punto fondamentale. Il rendimento delle stufe a pellet slim è esattamente lo stesso di una stufa a pellet ‘standard’. Il fatto che si sviluppi in larghezza piuttosto che in profondità non altera in alcun modo efficienza e funzionalità.

Qualunque stufa a pellet avrà un rendimento strettamente legato alla scelta del combustibile. Scegliere un buon pellet è fondamentale perché garantisce il corretto funzionamento della stufa, ne migliora l’efficienza e offre performance in linea con quelle dichiarate dal costruttore. In più riduce la necessità di manutenzione e la frequenza di pulizia.

Se vuoi saperne di più, ti consigliamo la lettura dell’articolo “Come scegliere il pellet migliore?”, per orientarti nell’acquisto.

Le stufe a pellet per piccoli ambienti si avvalgono delle stesse identiche tecnologie di qualsiasi altra stufa a pellet, tra le quali:

  • accensioni programmabili in cicli giornalieri, settimanali e weekend
  • gestione elettronica tramite telecomando o display di controllo
  • possibilità di gestione da remoto con l’App

Quali sono i vantaggi di una stufa slim che saltano subito all’occhio?

  • si sviluppa in larghezza e non in profondità
  • la profondità va di solito dai 28 e i 32 cm, il che ti permette di guadagnare spazio
  • è una stufa di design
  • caratterizza in modo unico l’ambiente in cui viene collocata

Le linee di queste stufe sono infatti essenziali e pulite. Questo non significa però dover privarsi del pregio e della bellezza di un rivestimento importante come quello in Maiolica, ad esempio. Hai un’idea di quante forme e colori puoi scegliere?

Stufa in Maiolica piccola, il pregio è smart

Hai mai pensato ad una stufa a pellet in Maiolica piccola per il tuo appartamento? Spesso fatichiamo ad associare concetti come abilità artigianale, raffinatezza, pregio, a prodotti di design funzionali alla quotidianità. Ma è esattamente quello che accade oggi con una lavorazione antica, quella della Maiolica. Un materiale che eccelle per la ricercatezza della lavorazione e allo stesso tempo è funzionale, perché trasmette il calore in modo costante e uniforme in tutto l’ambiente.

Le soluzioni di design che si possono ottenere sono davvero innumerevoli. Coloriformedettagliunici che rendono la tua stufa slim un elemento d’arredo in grado di cambiare completamente il carattere di una stanza: un piccolo ingresso o un corridoio di passaggio non resteranno più inosservati.

stufa in maiolica piccola

 

Stufe a pellet slim ventilate, tepore uniforme dal pavimento al soffitto

Le stufe a pellet slim ventilate sfruttano un sistema di ventilazione che ti regala comfort ideale e temperatura costante. A differenza dei sistemi tradizionali, in cui l’aria calda tende naturalmente a concentrarsi in alto e l’aria fredda rimane a livello del suolo, i sistemi di ventilazione di ultima generazione mettono in circolazione l’aria calda facendola defluire dal basso verso l’alto.

stufe a pellet slim ventilate

In questo modo le stufe a pellet slim ventilate evitano che si accumuli calore all’altezza del soffitto. Il sistema permette all’aria che entra dall’alto della stufa di riscaldarsi a contatto con le pareti calde interne, per poi uscire dalle bocchette poste in basso. In questo modo, il calore prodotto si distribuisce uniformemente in tutto l’ambiente, dal basso all’alto e fino alle pareti più lontane della stanza. Questo vuol dire che puoi dimenticarti quella brutta sensazione dei piedi freddi in inverno…

Stufe a pellet slim canalizzate, calore uniforme in tutta la casa

Il sistema di ventilazione forzata può diventare un vero e proprio impianto di riscaldamento per la tua casa, grazie a un semplice sistema di canalizzazione. Con le stufe a pellet slim canalizzate puoi infatti portare il flusso di aria calda in ambienti lontani o su piani diversi, con la sicurezza di ottenere sempre lo stesso comfort dell’ambiente di installazione. Questo ti permetterà di eliminare finalmente quella fastidiosa escursione termica fra stanze diverse: il calore sarà equamente distribuito.

Il sistema ti permette di convogliare l’aria calda fino a 16 metri attraverso appositi tubi di canalizzazione, opportunamente coibentati, facilmente installabili e dal diametro ridotto (75mm). L’aria calda defluisce a livello del suolo attraverso apposite bocchette, dal flusso regolabile.

Come vedi, anche le stufe a pellet per piccoli ambienti, se pur sottili e compatte, possono garantirti ottime prestazioni e portare calore e comfort in tutta la casa.

Vuoi sapere se stufe a pellet di piccole dimensioni possono riscaldare oltre agli ambienti anche l’acqua per uso sanitario? Te lo spieghiamo qui a seguire.

Con le stufe a pellet slim idro puoi riscaldare casa e anche l’acqua sanitaria

Se hai la necessità di coniugare l’esiguità degli spazi di casa tua non solo con il riscaldamento, ma anche con la produzione di acqua ad uso sanitario, potresti decidere di scegliere fra le stufe a pellet slim idro quella che fa al caso tuo.

Le stufe slim in versione thermo integrano diversi tipi di impianto termoidraulico (termosifoni, termoconvettori, riscaldamento a pavimento) e possono rappresentare sia un’alternativa alla caldaia sia un’integrazione dell’impianto tradizionale e si possono anche collegare a sistemi solari termici.

stufe a pellet slim idro

I vantaggi sono numerosi. La stufa a pellet idro slim:

  •  è facile da installare
  • utilizza il pellet, che è economico, rende molto, ha emissioni ridotte ed è facile da reperire
  • si adatta facilmente agli spazi di casa tua
  • è una valida alternativa alla tradizionale caldaia
  • ha un notevole impatto estetico
  • si può controllare facilmente tramite smartphone e tablet con una App che consente di gestire tutte le funzionalità da remoto

Importante! Ricorda sempre di affidarti ad un termotecnico abilitato per il calcolo del fabbisogno calorico dell’ambiente per individuare con precisione quanti kilowatt sono necessari per riscaldare la tua casa.

Acquistare piccole stufe a pellet con il Conto termico e le detrazioni fiscali

Anche le piccole stufe a pellet usufruiscono come le altre dei contributi del Conto Termico 2.0, la nuova versione, semplificata, del Conto Termico introdotto dal decreto 28/12/2012 per incentivare la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Il nuovo Conto Termico 2.0, in vigore dal 2016, sostiene chi installa apparecchi di ultima generazione che garantiscono una riduzione delle emissioni in atmosfera e un maggior rendimento energetico.

Il Governo sostiene inoltre l’installazione di prodotti a risparmio energetico attraverso una serie di strumenti come la detrazione fiscale anche per stufe a pellet per piccoli ambienti che vanno dal 50% al 65%: in pratica ti verrà restituita buona parte della somma che hai speso inizialmente tramite la dichiarazione dei redditi.

Stufe a pellet slim: consigli utili per una scelta accurata

Razionalizzare gli spazi, quando si sceglie di vivere in una casa di piccole dimensioni, diventa davvero indispensabile. Oggi il mercato offre la possibilità di poter scegliere fra numerosi modelli di stufe a pellet per piccoli ambienti che garantiscono però efficienza, comfort, design e tecnologia. Anche in un piccolo appartamento puoi finalmente scegliere di avvalerti di una stufa a pellet come forma di riscaldamento.

Ideali per ambienti molto stretti o zone di passaggio della casa come corridoi e angoli, le stufe a pellet salvaspaziocompatte e dall’ingombro ridotto, sono i installabili a filo muro e predisposte per l’uscita dei fumi posteriore o superiore.

Non rinunciare ad una forma di riscaldamento economica perché pensi di non aver spazio sufficiente: con una stufa slim a pellet avrai calore e comfort diffusi e il piacere della visione della fiamma. Piccole dimensioni, grandi performance!

Fonti: Around the Fire

 

Risparmiare sul riscaldamento: 8 consigli per farlo nel migliore dei modi

Risparmiare sul riscaldamento, negli ultimi anni, sta interessando sempre più italiani, alle prese con bollette onerose e maggiormente attenti all’impatto ambientale delle fonti di calore. A riguardo, molti si sono resi conto di quanto sia possibile e, alla portata di tutti, ridurre i consumi e l’inquinamento rinnovando o sostituendo gli impianti già esistenti.

In questa pagina, infatti, vedremo proprio come risparmiare sul riscaldamento, garantendoci il massimo comfort a costi ridotti.

I vantaggi del riscaldamento autonomo: risparmia con le stufe moderne

Grazie alla tecnologia in continua evoluzione, riscaldare casa risparmiando è semplice. Le stufe moderne, infatti, sono ottime alleate per  raggiungere questo obbiettivo, temperando l’ambiente in modo uniforme e autosufficiente.

Leggi di seguito, tutti i vantaggi del riscaldamento autonomo che si possono ottenere con le stufe di ultima generazione. Inoltre, per la gioia delle tue finanze potrai usufruire di importanti detrazioni ed incentivi per le stufe. 

Come risparmiare sul riscaldamento domestico?

Modificare in parte gli impianti già esistenti ti permette di migliorarne l’efficienza ed abbassare i consumi. Senza dubbio, una delle migliori soluzioni per risparmiare sul riscaldamento domestico.

Se, infatti, pensi che un caminetto consumi troppo, ti dovrai ricredere. Inoltre, con la termostufa o caldaia a pellet potrai rivalutare il tuo impianto a gas, garantendoti anche l’acqua calda.

Quindi risparmiare sul riscaldamento, senza dover rinunciare al proprio benessere e comfort, è possibile e alla portata di tutti.

Per ulteriori consigli e chiarimenti, non esitare a contattare un professionista che saprà aiutarti a compiere la scelta migliore.

Il Multifuoco System

Il comfort giusto per tutta la tua casa

Caminetti e stufe Piazzetta assicurano un comfort assoluto. Efficienti e capaci di creare un’atmosfera unica intorno al fuoco, richiedono minima manutenzione offrendo, allo stesso tempo, vantaggi così evidenti da fare la differenza.

Tecnologia esclusiva, per stufe a pellet e legna

Multifuoco System® è un’applicazione tecnologica esclusiva che ti regala comfort ideale e temperatura costante. È lo straordinario sistema di ventilazione forzata messo a punto e brevettato dai tecnici del reparto Ricerca e Sviluppo di Piazzetta, testato scientificamente dai ricercatori dell’Istituto di Fisica Tecnica dell’Università di Padova. Multifuoco System® consente di riscaldare uno o più ambienti in modo uniforme, dal pavimento fino al soffitto.

Comfort e benessere con Multifuoco System®.

Il funzionamento di Multifuoco System® costituisce una vera e propria innovazione rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali, grazie alla sua capacità di distribuire il calore in modo omogeneo in tutto l’ambiente, senza alcuna fastidiosa escursione termica tra soffitto e pavimento. A differenza dei sistemi tradizionali in cui l’aria calda tende naturalmente a concentrarsi in alto e l’aria fredda rimane a livello del suolo, Multifuoco System® mette in circolazione l’aria calda facendola defluire dal basso verso l’alto, evitando l’accumulo all’altezza del soffitto. L’innovativo sistema permette all’aria che entra dall’alto di riscaldarsi a contatto con le pareti calde, per poi uscire dalle bocchette poste in basso. In questo modo, il calore prodotto si distribuisce uniformemente in tutto l’ambiente.

Sistema di canalizzazione fino a 16 mt.

Multifuoco System® può diventare un vero e proprio impianto di riscaldamento per la tua casa, grazie a un semplice sistema di canalizzazione. Puoi portare il flusso di aria calda anche in ambienti lontani o su piani diversi, con la sicurezza di ottenere sempre lo stesso comfort dell’ambiente di installazione. Il sistema di canalizzazione ti permette di convogliare l’aria calda fino a 16 metri con i prodotti a pellet e fino a 10 metri con quelli a legna attraverso condotti flessibili, opportunamente coibentati, facilmente installabili e dal diametro ridotto (75mm). L’aria calda defluisce a livello del suolo attraverso apposite bocchette, provviste di regolazione di flusso.

Innovativa versione a controllo elettronico per stufe e focolari a legna.

Multifuoco System Plus è un’evoluzione tecnica dello straordinario sistema di ventilazione forzata Multifuoco System dedicato ai prodotti a legna. Il funzionamento dell’intera unità di ventilazione forzata è controllato costantemente da una scheda elettronica che dialoga con un innovativo telecomando con display LCD.

Massima flessibilità di comando e gestione.

L’unità elettronica di controllo permette di gestire la stufa o il focolare con tre modalità operative:

GESTIONE AUTOMATICA: avvio e spegnimento autonomo del ventilatore in base a una precisa temperatura di soglia del prodotto.

GESTIONE COMFORT: raggiunta la temperatura ambiente impostata sul telecomando, si può scegliere che il ventilatore si arresti per riaccendersi allo scendere della temperatura o che moduli automaticamente il livello di potenza.

GESTIONE MANUALE: accensione fatta dall’ utente. Al raggiungimento di una precisa temperatura di soglia del prodotto il ventilatore passa autonomamente in modalità automatica. Se non si verificano le condizioni per il passaggio di modalità, il sistema si arresta per evitare di immettere nell’ ambiente aria non sufficientemente calda.

Il ventilatore lavora con quattro livelli di potenza. Il telecomando con display LCD è dotato di una sonda NTC (Negative Temperature Coefficient) ad alta precisione, per un monitoraggio efficace e costante della temperatura ambiente. Multifuoco System Plus è compatibile con Burn Control System e la gestione dei due sistemi è realizzata con un solo telecomando e un’unica centralina elettronica.

Comfort e benessere per tutta la casa.

Grazie a un sistema di canalizzazione, si può distribuire il flusso d’aria calda anche in locali lontani o su piani diversi, con la garanzia di avere sempre lo stesso comfort dell’ambiente di installazione. La canalizzazione può estendersi fino a 10 metri di lunghezza. La possibilità di collegare Multifuoco System Plus a un termostato ambiente ne rende ancora più pratico ed elastico l’impiego.

Fonti: Piazzetta

Riscaldare casa a costo zero (o quasi): risparmia con la stufa a legna o a pellet

Stufa a legna o stufa a pellet? Dopo aver ricevuto l’ultima bolletta del riscaldamento ti sei spaventato e finalmente hai deciso di fare il grande passo. Hai capito che è possibile affrontare i mesi invernali e avere acqua calda tutto l’anno senza spendere una fortuna. Come riscaldare casa a costo zero.

Sì, una bella stufa a legna o a pellet ti aiuta a tagliare i costi per il riscaldamento. Ora però ti trovi a dover decidere: quale stufa scegliere? Sicuramente ti sei già informato da amici e parenti e tutti ti hanno suggerito pro e contro. Ma certe decisioni non vanno prese alla leggera. Continua a leggere e ti spiegheremo quali sono i criteri fondamentali per riscaldare casa a costo zero e scegliere una stufa a legna o pellet perfetta per la tua casa.

Stufa a legna: 5 buoni motivi per sceglierla

La stufa a legna richiama immediatamente alla memoria una sensazione di benessere, legata a ricordi ancestrali. Però, al netto della poesia, a te interessa capire come riscaldare casa in modo economico e se la stufa a legna è la scelta giusta per la tua dimora.

Stufa a legna moderna Piazzetta, modello E949M, stufa a risparmio energetico

Modello E929 M – Stufa a legna ermetica con rivestimento in Maiolica

Ecco quali sono i fattori determinanti dei quali devi tener conto prima di procedere all’acquisto:

Il contesto

Abiti in una casa singola, magari in campagna? O stai pensando alla tua seconda casa in montagna o al lago? Per riscaldare casa in modo economico puoi prendere in considerazione la stufa a legna. Abiti in un piccolo appartamento di città? Non ti preoccupare: non dovrai rinunciare al piacere che solo una stufa a legna ti può regalare. Esistono molti modelli che si adattano benissimo ai piccoli ambienti urbani e integrano o sostituiscono il sistema di riscaldamento esistente. Le tue lunghe serate invernali davanti al tepore del fuoco sono salve.

Come riscaldare casa risparmiando: la legna

La legna costa decisamente meno rispetto ai carburanti fossili. In genere proviene da fonti sostenibili, una scelta ecologica e quindi “amica” dell’ambiente. La sensazione di benessere che ti trasmette mentre arde ti farà pensare di essere in una baita di montagna, e non importa dove, realmente, ti trovi. Se abiti in campagna non avrai difficoltà a reperirla. Abiti in una grande città? Niente paura: esistono aziende specializzate che ti consegneranno quanto desideri in pochissimo tempo.

La legna è un combustibile a costo zero che ti consente di risparmiare nel riscaldamento domestico.

Lo spazio per lo stoccaggio della legna

Se hai la fortuna di avere una casa spaziosa e cerchi un sistema di riscaldamento più economico, la stufa a legna è la candidata ideale. Per affrontare i mesi invernali avrai bisogno di spazio per accatastare la legna in un luogo asciutto e arieggiato. In giardino o vicino alla parete sono soluzioni perfette. Se vivi in condominio, anche il tuo appartamento in città può essere adatto: in fin dei conti ti basta poco spazio all’interno o all’esterno per tenere in casa un po’ di legna. La quantità di legna che potrai sistemare sarà ovviamente minore ma sufficiente per farti apprezzare il fascino della stufa a legna in momenti speciali.

La gestione della Stufa a Legna

La stufa funziona anche quando manca la corrente elettrica e questo è un grande vantaggio. Però ricorda che l’accensione e il caricamento della legna sono manuali. Le stufe di oggi hanno raggiunto un elevato livello di tecnologia. In tutte le stufe a legna possono essere inseriti sistemi innovativi come il Multifuoco System, la regolazione della fiamma con “Burn Control System” e il lento rilascio del calore con Heat Storage System. Il fascino antico della stufa a legna incontra il comfort e il piacere della moderna tecnologia.

Se vuoi saperne di più sul Multifuoco System, leggi questo articolo.

Riscaldare casa a costo zero: efficienza energetica della legna e agevolazioni

A parità di quantità, la legna rende meno rispetto al pellet in termini di combustione. Il fascino della legna che arde però non conosce rivali. Esistono anche delle agevolazioni: ad esempio, sapevi che esistono detrazioni fiscali su caminetti e stufe fino al 31/12/2018? Consulta anche il sito GSE – Gestore Servizi Energetici per informazioni specifiche sul Conto Termico per un risparmio fino al 65% sul costo d’acquisto e installazione.

Stufa a pellet rivestita con Maiolica, porta a sezione cilindrica in vetro curvato a filo. Cmaera di combustione ad alto rendimento che riscalda dall

Modello P943 – Stufa a pellet con rivestimento in Maiolica

Riscaldare casa a costo zero (o quasi) con la Stufa a pellet: 5 buoni motivi per sceglierla

La stufa a pellet offre la comodità del pellet e con un importante potere calorifico. Apparentemente meno “romantico” rispetto alla legna, il pellet si rivela comunque la scelta giusta per riscaldare casa a basso costo.

Il contesto

La stufa a pellet ha il vantaggio di adattarsi perfettamente tanto all’abitazione spaziosa quanto al piccolo appartamento in città. Se hai bisogno di scaldare casa tua in modo pratico e di programmare in anticipo il sistema di riscaldamento in base alle tue esigenze specifiche, allora il pellet fa al caso tuo.

La materia prima: il pellet

Rivenditore qualificato, supermercato, centro commerciale, consorzio: ormai trovare confezioni di pellet è diventato facilissimo. Disponibile in ogni momento dell’anno in comodi sacchi ad un costo contenuto, anche presso la GDO, è la soluzione ideale se hai la necessità di risolvere velocemente e comodamente l’approvvigionamento di combustibile per la stufa, avendo sempre la consapevolezza di quanto stai spendendo per scaldare la tua casa. Ricorda però di scegliere pellet certificato di qualità DIN Plus e EN Plus, fondamentale perché garantisce il corretto funzionamento della stufa, ne migliora l’efficienza e offre performance in linea con quelle dichiarate dal costruttore. In più riduce la necessità di manutenzione e la frequenza di pulizia. Infine, anche l’inquinamento sarà ridotto al minimo perché il materiale proviene da fonti gestite responsabilmente.

Pellet certificato di qualità per stufe

Lo spazio per lo stoccaggio del pellet

Gli appartamenti medio/piccoli trovano nella stufa a pellet un alleato prezioso. Tra i tanti punti di forza del pellet, di solito venduto in pratici sacchi, possiamo ricordare la facilità di trasporto e di collocazione, la lunga durata e la mancanza di residui.

I vantaggi di gestione della Stufa a Pellet

La stufa a pellet offre il massimo in termini di programmazione. Oltre alle innovazioni tecnologiche (il piacere del calore uniforme con “Multifuoco System”) il grande vantaggio delle stufe a pellet è che sono dei veri piccoli impianti di riscaldamento da collegare, in caso di stufe a pellet thermo, ai termosifoni. Puoi regolarle per ottenere la temperatura che desideri nei giorni e negli orari di presenza in casa; puoi impostare sia l’ora di accensione sia quella di spegnimento. Una volta impostati i tuoi parametri sarà la stufa, in totale autonomia, a far scendere l’esatta quantità di pellet, sufficiente a soddisfare la tua richiesta. Inoltre, con l’App Piazzetta puoi controllare da remoto accensione, spegnimento e tutte le funzionalità delle stufe a pellet tramite smartphone e tablet via Wi-Fi. Comodo, vero?

Efficienza energetica del pellet e agevolazioni

La gestione della stufa a pellet garantisce l’eliminazione degli sprechi e, di conseguenza, un importante risparmio: la stufa si accende e si spegne quando vuoi tu, adeguando la temperatura alle tue necessità programmandone il funzionamento per fasce orarie. Come per la stufa a legna, anche per la stufa a pellet esistono delle agevolazioni. Per saperne di più, tieni sempre in considerazione il sito GSE – Gestore Servizi Energetici e il Conto Termico. Anche in questo caso sono valide le detrazioni fiscali su caminetti e stufe fino al 31/12/2018.

Stufa a legna e stufa a pellet: i costi delle materie prime

Ti sarai chiesto quanto effettivamente costa passare dal riscaldamento a gasolio a quello a pellet o a legna. Oltre al costo della stufa, quale sarà l’effettivo risparmio sul lungo termine? Vale la pena di passare dal riscaldamento tradizionale a gasolio o metano ad una stufa a pellet o a legna?

La risposta a questa domanda ci viene fornita dall’AIEL, l’Associazione Italiana Energie agroforestali attraverso alcuni grafici:

Grafico andamento costi energia legna, gas metano e pellet degli ultimi 10 anni
  1. Andamento del costo dell’energia primaria (euro/mwh) dal 2007 al 2017 (Iva e trasporto esclusi)

Il grafico qui sopra prende in considerazione l’intervallo di tempo che va dal 2007 al 2017 e misura l’andamento del costo dell’energia primaria, nel rapporto Euro/Milliwattora, nell’arco di 10 anni. Il costo della legna, tra i più bassi, si è mantenuto sostanzialmente inalterato negli anni per aumentare di poco solo all’inizio del 2017; il costo del pellet invece, misurato a partire da ottobre 2011 e leggermente più alto rispetto alla legna, ha conosciuto oscillazioni più marcate ma ad inizio anno è tornato sui valori originali. Metano, gasolio e Gpl mostrano andamenti molto diversi.

Grafico dei costi energia primaria come il gas per il riscaldamento, gas per riscaldamento agricolo, il gpl per uso domestico e metano con iva e tasse incluse

2. Costo energia primaria gennaio 2017 (euro/mwh) Iva e tasse incluse, al consumatore finale, trasporto incluso

Grafici 1 e 2 da http://www.aiel.cia.it/mercato-prezzi.html

Qual’è il sistema di riscaldamento più economico?
Il secondo grafico invece analizza il costo dell’energia primaria aggiornato al mese di gennaio 2017 che dovrai sostenere: il costo dell’energia comprensiva di iva, tasse e trasporto. Risulta evidente come legna e pellet ti offrano un risparmio notevole rispetto a quasi tutte le altre fonti di energia prese in esame risultando, ad oggi, ancora la scelta migliore.

La stufa migliore per casa tua: considerazioni finali

Ora che abbiamo approfondito alcune caratteristiche generali di entrambe le tipologie, tocca a te: cos’hai deciso? Sei per il calore classico senza tempo che solo la legna può regalare oppure pensi che la comodità del pellet risponda meglio alle tue esigenze? In entrambi i casi puoi stare tranquillo: qualunque sia la tua scelta, avrai la certezza di sistemare nella tua bella casa una stufa moderna e sicura che ti consentirà di riscaldare a basso costo. Scegli il piacere di una casa accogliente ed elegante risparmiando in maniera intelligente sul riscaldamento.

Fonti: Around the Fire

HSS Heat storage system

Installabile sulle nuove Stufe a Legna di Piazzetta, l’esclusivo sistema di accumulo, Heat Storage HSS, consente di prolungare per tante ore ancora, dopo lo spegnimento della stufa, il calore emesso. Il rilascio del calore avviene per irraggiamento: la massa di accumulo posizionata nella parte superiore della stufa viene portata in temperatura durante il normale funzionamento della stessa.

La temperatura dell’ambiente, dopo lo spegnimento, diminuirà in modo lento e graduale, per un piacevole comfort, senza rapidi abbassamenti.

La stufa riscalda pertanto attraverso irraggiamento, conduzione e convezione naturale o ventilazione forzata (con Sistema Multifuoco), durante la presenza della fiamma. Allo spegnimento, il Sistema HSS continua a irradiare calore, in modo naturale, ancora per ore.

 

 

 

 

Fonti: Piazzetta