L’importanza di creare la giusta ambientazione
La presenza di un fuoco in una stanza è un elemento di attrazione in sé. La luce, il colore, il movimento della fiamma creano immediatamente un’atmosfera intima, rilassata. La stufa e il caminetto, però, per diversi mesi all’anno resteranno spenti e una presenza troppo ingombrante o comunque non equilibrata con il resto dell’arredo potrebbe risultare una scelta azzardata.
Il camino, grazie alle sue infinite possibilità di rivestimento, non comporta problemi in questo senso, perché si armonizza con facilità in ogni contesto. Anche la stufa, però, può diventare un oggetto d’arredo, quando viene scelta con cura non solo per gli aspetti più tecnologici e funzionali, ma anche per forme, materiali e colori. Vediamo qui di seguito come la scelta di modelli discreti e “minimal” può essere valorizzata con semplici accorgimenti che permettono di enfatizzare il design della stufa stessa ed armonizzarlo al tempo stesso con l’ambiente circostante.
1. RIVESTIRE LA PARETE RETROSTANTE IN SASSI, PIETRA, MATTONI
Per creare una sorta di scenografia sul retro della stufa, che la accoglie e ne evidenzia le forme, è una soluzione interessante quella di rivestire la parete con mattoni a vista, pietre a spacco o ciottoli di fiume.
2. DIPINGERE IL MURO NELLA STESSA TONALITA’ DELLA STUFA
Lontano dall’essere una scelta di comodo, l’effetto “tono-su-tono”, con una parete dipinta nella stessa finitura scelta per la stufa, è morbido, rassicurante ed elegante.
3. SCEGLIERE UNA STUFA EFFETTO CAMINO, INSERITA A PARETE
Incassare un punto fuoco in una parete ha un effetto scenico di sicuro impatto. Per ottenere questo risultato, però, non è possibile utilizzare i modelli freestanding o “da libera installazione”, ma piuttosto gli inserti o i caminetti a pellet. Questi prodotti non sono altro che stufe, studiate per essere integrate direttamente nella parete, con un effetto “filomuro” estremamente elegante.
4. MONTARE LA STUFA IN NICCHIA
Alcuni modelli di stufe sono studiati apposta per essere inseriti in nicchia e per arredare corridoi o spazi stretti in modo davvero discreto. È importante in questo caso controllare anche l’uscita fumi, che dovrebbe essere superiore, per evitare di “sprecare” lo spazio sul retro con le tubature.
5. CIRCONDARE LA STUFA CON UNA LIBRERIA
Circondare la stufa con una parete attrezzata a libreria è una scelta sicuramente decorativa, ma anche molto pratica, soprattutto quando non si ha molto spazio a disposizione. È necessario mantenere una certa distanza tra la stufa stessa e l’appoggio dei libri, soprattutto se la libreria è realizzata interamente in legno.