Bonus per stufe e camini: prorogati gli incentivi anche per il 2016

In base a quanto anticipato nel Disegno di Legge di Stabilità 2016, approvato dal Consiglio dei Ministri il 15 ottobre, i cosiddetti bonus dovrebbero restare sostanzialmente invariati fino alla fine del prossimo anno. In base alla bozza, sarebbe confermata al 50% la detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie, valida anche per l’installazione di tutti i sistemi per l’autoproduzione energetica (impianti fotovoltaici, sistemi d’accumulo, stufe, caminetti). Prorogata al 65%, anche la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli immobili. Vediamo quale delle due misure si può applicare per le stufe e i camini, e quali sono i principali adempimenti necessari per ottenere l’incentivo.

DETRAZIONE PER RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA (50%)

Chi decide di acquistare e installare nella propria abitazione una stufa o un camino, alimentati a pellet o legna, che rispettino determinati livelli di emissioni e rendimenti, può godere della detrazione Irpef al 50%, da ripartire in 10 anni. L’installazione di questi apparecchi, infatti, è finalizzata a conseguire un risparmio energetico e può rientrare così tra i lavori agevolati, dal punto di vista dell’Irpef, al 50%. La detrazione è possibile anche in assenza di una ristrutturazione edilizia vera e propria, in quanto prevista anche nel caso in cui l’installazione sia realizzata in assenza di opere edilizie propriamente dette. Per usufruire della detrazione è comunque necessario che l’impianto sia installato per far fronte ai bisogni energetici dell’abitazione e, quindi, che lo stesso sia posto direttamente al servizio dell’abitazione.

DETRAZIONE PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA (65%)

È possibile ottenere una detrazione del 65% per l’acquisto di una stufa o di un camino “con caldaia integrata” (i prodotti idro, per intenderci) che rientri in un intervento classificato come riqualificazione energetica asseverata da un tecnico progettista professionista iscritto all’albo. La Legge di Stabilità 2015, con il comma 347, ha però esteso l’agevolazione del 65% anche a tutti i generatori di calore a biomassa, compresi quelli senza caldaia integrata, che soddisfano determinati requisiti di emissioni e rendimenti. Tale detrazione non prevede l’obbligo di presentazione dell’attestato di certificazione (o qualificazione) energetica. Nella stesura finale della Legge di Stabilità 2016 sarà chiarito se questa estensione potrà ritenersi valida anche oltre al 31/12/15.


COSA FARE PER OTTENERE IL BONUS

Sia per avere la detrazione al 50 che quella al 65%, è necessario farsi rilasciare dal produttore una dichiarazione, che indicandone le capacità termiche certifichi che la stufa o il camino acquistato rientri nell’incentivo. Il tecnico qualificato deve essere anche quello che installa la caldaia o la stufa, tenuto per legge a emettere regolare certificato di conformità.

Tra gli altri adempimenti richiesti, sia per godere dello sconto al 50 che al 65%, è che l’acquisto debba essere pagato con bonifico, bancario o postale in cui vanno indicati specifici elementi, quali: 1) la causale del versamento, con riferimento alla norma (articolo 16-bis del Dpr 917/1986), 2) codice fiscale del soggetto che paga, 3) codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento. Al momento del pagamento del bonifico tra l’altro, banche e poste operano una ritenuta a titolo di acconto al 4%.

Per avere lo sconto dal punto di vista pratico, basterà indicare i dati catastali dell’immobile su cui si interviene nella dichiarazione dei redditi che compila il commercialista o il Caf, consegnando a questi le ricevute del bonifico effettuato e le dichiarazioni di conformità della stufa o camino installato.

Per maggiori informazioni potete contattarci al seguente numero: 370 3232464 o visitare il sito http://www.homycalor.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...