Il camino costituisce all’interno della casa un elemento capace di creare un’atmosfera particolarmente intima e confortevole, e contemporaneamente è in grado di svolgere la sua funzione di produrre calore e quindi benessere termico.
Il caminetto bifacciale moltiplica il piacere dei momenti trascorsi davanti al focolare, perché, grazie a due bocche di fuoco, consente di usufruire e ammirare la fiamma da due punti diversi.
Dal punto di vista progettuale il risultato è particolarmente scenografico, perché è possibile dividere un ambiente senza separare completamente o godere il piacere della visione della fiamma allo stesso tempo in due locali differenti, oppure da due angolazioni diverse dello stesso locale, senza perdere nulla dal punto di vista della qualità e del rendimento.
Possiamo prendere spunto da questi caminetti per suggerire qualche interessante soluzione progettuale, partendo però dal presupposto di verificare preventivamente se la posizione della canna fumaria permette la possibilità di ricorrere a questo tipo di disposizione.
Una prima proposta può essere quella di disporre il camino tra la cucina e il soggiorno. In questo modo esso diventa una sorta di diaframma, un elemento di divisione tra la zona conversazione e la zona pranzo, e al tempo stesso può essere usato anche per cucinare.
Una seconda proposta può essere rappresentata dal camino passante inserito tra soggiorno e camera da letto, in modo da poter godere del tepore anche in camera.
Qui, il camino può essere inserito nella parete armadio di fronte al letto, mentre in soggiorno è nella posizione classica, davanti ai divani disposti ad angolo.
Per maggiori informazioni su articoli e prezzi contattaci.
Fonti immagini: https://www.kachelofen.company
Hello! You use a protected image of the company DKOB – The Kachelofen Company, without any permission regarding publication. You must specify the source of the image https://www.kachelofen.company otherwise, legal steps will follow.
"Mi piace""Mi piace"