Offerta stufa a pellet Montegrappa mod. TILE!

Offerta stufa a pellet Montegrappa mod. TILE!
Stufa dal design d’ispirazione minimalista: essenziale e lineare. Le linee rigorose si armonizzano con le maioliche che incorniciano la porta piana. Rivestimento in maiolica. Struttura in acciaio verniciato nero.

Prezzo di Listino € 2.171 IVA compresa
in offerta con lo Sonto Termico
ad € 967 IVA compresa.

stufa a pellet montegrappa mod. tile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
Classe Energetica: A+
Potenza certificata: 2,2 – 9,3 kW
Potenza termica globale: 10,60 kW
Potenza elettrica: 76 – 350 W
CO misurato (al 13% di ossigeno): ≤ 0,02 %
Rendimento: ≥ 87,0 %
Consumo combustibile: 0,53 – 2,22 kg/h
Portata in massa dei fumi: 4,20 – 7,20 g/s
Temperatura dei fumi: 95,9 – 195,8 °C
Tiraggio (depressione al camino): 11 Pa
Capacità serbatoio: 17 kg
Autonomia: 32 – 7,6 h
Tubo uscita fumi: Ø 80 mm
Ingresso aria per la combustione: 40 x 40 mm
Superficie riscaldabile a potenza certificata: 104 *m2
*con le condizioni riportate sui cataloghi
Colori disponibili: bianco, bordeaux, grigio, tortora

 

Pubblicità

Arreda la tua casa con una stufa slim!

Esistono stufe per ottimizzare gli spazi a disposizione. Le stufe a pellet slim, grazie alla loro forma che si sviluppa in larghezza piuttosto che in profondità, sono lo strumento ideale per arredare il tuo piccolo salotto, rendendolo accogliente e di design. Oltre ad avere lo stesso rendimento di quelle standard, dispongono di un’ampia gamma di rivestimenti in Maiolica.

Scopri nel dettaglio tutti i vantaggi delle stufe a pellet ultrasottili per rendere la tua casa più accogliente.

Termostufa, la stufa che fa da caldaia

Un’unica stufa, tante funzioni: la termostufa è la soluzione perfetta per garantire il riscaldamento di tutta la casa e, allo stesso tempo, la produzione di acqua calda per il proprio sistema idrico sanitario.

Come funziona
Le termostufe funzionano esattamente come normali stufe a pellet. Possono riscaldare per irraggiamento o per convezione, con la differenza di poter essere collegate all’impianto termoidraulico. In pratica, funzionano come una caldaia, integrando però le capacità di una stufa a pellet.

Un dispositivo per più utilizzi
Acquistare una termostufa, che sia pellet o a legna, è una scelta intelligente e rispettosa dell’ambiente: il combustibile utilizzato è economico ed ecologico. Con un solo impianto è possibile scaldare l’ambiente, i termosifoni e l’acqua sanitaria. Un unico dispositivo, due diversi vantaggi: un risparmio immediato nei consumi e nei costi di gestione e un ambiente confortevole senza sbalzi di temperatura.

Design elegante
La termostufa assomiglia molto di più ad una stufa che ad una caldaia tradizionale. Grazie al suo design, alla cura dei dettagli e ai materiali più innovativi, può essere posizionata in qualsiasi stanza della casa arredando e scaldando l’ambiente.

Una stufa che scalda tutta la casa
Le termostufe sono l’ideale per chi vuole riscaldare la propria abitazione con un solo dispositivo. Possono scaldare sia piccoli spazi, che grandi ambienti: in quest’ultimo caso è opportuno collegare l’idrostufa all’impianto termoidraulico.

Accumulatori
Assieme alle termostufe, inoltre, è possibile acquistare un puffer, che permette di immagazzinare l’acqua calda prodotta in eccesso dalla stufa e rilasciarla nei termosifoni quando necessario. In questo modo, l’ambiente rimane caldo anche quando la stufa non è in funzione.

FONTI: Caminetti Montegrappa

Stufa a pellet idro mod. TUGA

 

Perché acquistare oggi la tua prossima STUFA?

Perché acquistare oggi la tua prossima STUFA?🏡
Ti diamo 3 buoni motivi per non rimandare questa scelta all’autunno:

  1. I prezzi delle stufe, del pellet e della legna sono più bassi fuori stagione e c’è maggiore disponibilità sul mercato
  2. Con il Tasso Zero puoi finanziare la tua stufa in 12 rate, senza interessi aggiuntivi
  3. Con l’incentivo Conto Termico sostituisci la tua vecchia stufa e ricevi un rimborso fino al 65% entro 6 mesi direttamente nel tuo conto corrente.

Approfittarne ora!🔥
Scopri il nostro Punto Vendita: www.acqualagnacamini.com

 

Foto promo Montegrappa

Alter Ego! Un nuovo concetto di Stufa a Pellet

Alter Ego2

Nome prodotto/articolo: ALTER EGO
Tipologia: Stufa a pellet Classe A+ in acciaio a parete
Materiali: in acciaio
Anno Design: 2018

Alter Ego – Stufa a pellet ad aria calda ventilata, composta da due unità collegate tra loro: una frontale tonda ed armoniosa e l’altra composta da un innovativo vano tecnico posteriore, sinistro o destro.

“UN ALTRO ME STESSO”

Esclusivo brevetto Plug In.
Un concetto rivoluzionario di stufa a pellet, che utilizza le tecnologia brevettata Plug In.
Un sistema “split system” collega le due unità di Alter Ego: una frontale, tonda ed armoniosa, e l’altra da un innovativo vano tecnico posteriore.

Camera di combustione in ghisa.
La bellezza è eterna: ecco perché la camera di combustione di Alter Ego è progettata e costruita in ghisa, materiale che più di tutti resiste alla prova del tempo e del calore e che garantisce elevate prestazioni, oltre che un’eccellente conduzione termica.

La tecnica al servizio dell’estetica.
8 kW di pura potenza, che grazie alla doppia ventilazione laterale e superiore e all’irraggiamento termico, permettono di diffondere il calore in maniera uniforme e costante. Il serbatoio da 20 kg consente un’autonomia di lunga durata. Il sistema di doppia chiusura garantisce una maggiore sicurezza. Facile da utilizzare, Alter Ego è dotato di un radiocomando touchscreen retroilluminato.
Design unico ed innovativo.
La bellezza nella sua massima espressione.
Il design di Alter Ego è accattivante e senza eguali, mentre le dimensioni compatte garantiscono il minimo ingombro della stufa. La parte superiore di Alter Ego è decorata con un elegante gioco di forme dalle linee morbide e sinuose.

Ampia visione del fuoco.
La grande porta frontale di Alter Ego garantisce un’ampia visione del fuoco: 180 gradi di puro fascino e di calda luce, che creano un’immediata sensazione di benessere e un’atmosfera rilassante.

Ad ognuno il suo io.
La massima espressione della personalità: il pannello posto dietro il corpo centrale rotondo è completamente personalizzabile. Alter Ego si adatta così a tutti gli stili, a tutte le esigenze, a tutte le mille sfumature dell’io.

Possibilità da parte dell’utente di regolare la taratura della combustione del pellet.
Riduzione dei consumi di pellet per un maggiore risparmio.
Riduzione delle emissioni inquinanti.
Manutenzione minima e facile: la pulizia della stufa.

Una scelta esclusiva per chi è affascinato dall’originalità…

Alter Ego1

Sconto immediato fino al 65% sull’acquisto di una Stufa a Pellet!

Per tutti coloro che acquisteranno una stufa a pellet presso AcqualagnaCamini, potranno usufruire di uno Sconto Immediato fino al 65% grazie allo ” SCONTO TERMICO ” , per ulteriori informazioni non esitare a contattarci al 345 3663832.

 

Immagine stufa Hase mod. Asmara

Camini Moderni: i caminetti sospesi di Focus

Che sia a parete o scenda dal soffitto, di dimensioni contenute o generose, il camino oggi valica i confini degli schemi tradizionali per posizionarsi di buon grado tra quegli elementi di un arredo che contribuiscono a conferire originalità ed emozionalità creativa a un ambiente.

Alcuni modelli si rivelano particolarmente scenografici e anche quando non sono funzionanti arredano ugualmente la casa . Vediamo insieme alcune idee per scegliere il camino giusto, perfettamente calzante con lo stile generale della nostra abitazione.

Camini moderni sospesi

CC449A01-01B4-4E70-BF05-B26912EFB102

Modelli strepitosi, che pongono in connessione la tecnologia innovativa con la purezza estetica sono i camini Focus.

Moderni come fossero una scultura da tenere in casa, questi camini sono nati dalle idee di Dominique Imbert che dal 1968, con l’azienda FOCUS, ha realizzato differenti modelli di focolari, sia a muro che da collocare in posizione centrale.

Da sempre quest’azienda francese, specializzata nella creazione di camini in metallo dal design sofisticato, lancia prodotti che sono un effervescente mix di arte contemporanea e tecnologia all’avanguardia.

I camini Focus riscaldano la casa in maniera radiale e ben si prestano ad arredare con un tocco di originalità un’ambiente moderno.
Il modello Gyrofocus è stato il primo esempio al mondo di camino sospeso, in grado di ruotare di 360°; una caratteristica che l’ha trasformato in una vera e propria icona del design, esposto nel 1996 al Museo di Arte Contemporanea di Bordeaux e nel 1998 al Guggenheim di New York.

 

Fonti: Lavori in Casa

Cenere come fertilizzante

L’uso della cenere come fertilizzante è una pratica antichissima e molto diffusa tutt’oggi. Fertilizzare con la cenere consente di apportare al terreno un buon numero di elementi nutritivi, primi tra tutti fosforo e potassio. La cenere, oltre a essere usata per fertilizzare il terreno, si può usare nell’orto per allontanare limacce e chiocciole (lumache con o senza guscio). La cenere ottenuta dalla combustione di legna nel camino o nelle stufe, può essere usata per aumentare il pH del terreno e renderlo compatibile per la coltivazione delle cosiddette piante basofile.

Quali elementi nutritivi apporta la cenere al terreno? 

La cenere di legna apporta al suolo buone quantità di fosforo, potassio, magnesio e calcio.

La cenere certamente non è il migliore concime disponibile ma il suo impiego è consigliato a chiunque abbia a disposizione una stufa o un camino a legna perché non può che fare bene alla fertilità del suolo. La cenere è un concime naturale: il ciclo comincia quando l’albero assorbe i nutrienti dal terreno, dall’acqua e dall’aria. Il legno dell’albero arso sprigiona con i fumi carbonio, ossigeno, idrogeno, azoto e zolfo ma una buona dose di composti va a costituire quella che comunemente chiamiamo cenere. Fertilizzando il terreno con la cenere restituiamo al terreno elementi preziosi.

La cenere è talmente ricca di potassio che il suo impiego è fortemente consigliato come ammendante per le piante basofile.

Quando parliamo di cenere per fertilizzare il terreno facciamo riferimento alla cenere data dalla combustione di legna di derivazione naturale, quindi non verniciata, ne’ trattata con flatting o impregnanti. Impiegando cenere di dubbia provenienza si rischierebbe di inquinare il suolo.

Come fertilizzare con la cenere

Occorrono dai 15 ai 25 kg di cenere per fertilizzare un terreno di 100 metri quadrati. 

La cenere può essere integrata quando prepariamo il letto di semina o i solchi per la messa a dimora. Lavorando a fondo il terreno, aggiungete la cenere necessaria.

L’ideale sarebbe fertilizzare il terreno con cenere e compost: il compost andrebbe ad apportare l’azoto carente nelle ceneri legnose. Aggiungete dai 150 ai 200 grammi di cenere per ogni metro quadrato del vostro orto.

Se invece volete concimare siepi o alberi, la cenere dovrà essere sparsa in superficie in quantità di 50 grammi per metro quadrato da disperdere alla base della pianta. In questo contesto, fate attenzione a coprire tutta l’area in modo omogeneo e seguendo il raggio di copertura della chioma.

Per la fertilizzazione delle siepi bisognerà considerare la larghezza dell’impianto. In media, potete spargere la cenere fino a coprire i primi 80 cm di superficie dalla base delle piante. La cenere va sparsa per tutta la fila.

La cenere nel compost domestico

Il compost può aggiungere azoto alla cenere ma è anche vero che la cenere può integrare il compost domestico!

La mancanza di azoto rende utile la cenere anche come elemento integrativo nel compost per favorirne la decomposizione e la trasformazione in terriccio fertile.

La cenere, antico rimedio naturale contro le lumache

Limacce e chiocciole, cioè lumache con o senza guscio, possono essere allontanate dall’orto sfruttando la cenere legnosa. Le limacce e le chiocciole si nutrono soprattutto di verdure a foglia larga, distribuendo la cenere non sarà più necessario usare lumachicidi per salvaguardare il raccolto.

Come allontanare le lumache dall’orto? Distribuite la cenere intorno all’aiuola o al solco da proteggere in modo da formare strisce larghe 6-7 cm e alte almeno 2 cm. La cenere conserva la sua efficacia soltanto fintantoché resta asciutta, quindi questo rimedio è consigliato solo per chi usa l’irrigazione a goccia e va rigenerato in caso di pioggia. La cenere residua nel terreno avrà poi l’effetto fertilizzante già descritto in precedenza.

Fonti: ideegreen

Camini moderni

Se amate lo stile contemporaneo o minimal, ma allo stesso tempo non volete rinunciare al fascino del riscaldamento a fiamma viva, i camini moderni che stiamo per presentarvi sono degli straordinari esempi di praticità e moderna eleganza che vi lasceranno piacevolmente stupiti.

Le immagini annovera al suo interno svariati modelli di camini moderni: naturalmente non potevano mancare i quelli alimentati a legna, per poi passare ai camini gas, a bioetanolo, a pellet ed a svariati altri combustibili per andare incontro alle esigenze più disparate.

Innovazione e sperimentazione sono senz’altro la parola chiave nello sviluppo di camini moderni ed allo stesso tempo pratici e funzionali che, non soltanto riscalderanno gli ambienti, ma doneranno loro un tratto raffinato.

Dopo questa piccola premessa vi lasciamo alla nostra raccolta di immagini di camini moderni che speriamo possa esservi d’aiuto se siete alla ricerca di idee davvero particolari: ecco quindi molteplici rivestimenti per camini, soluzioni per installazioni ad angolo, centrali oppure aperti su tre lati.

NOVITÀ: stufa a pellet MorettiDesign mod. A7 Turbo Globe Glass

MorettiDesign si presenta al grande pubblico con un nuovo modello di stufa a pellet che racchiude l’essenzialità e la bellezza di un opera artigianale, grazie all’utilizzo di materie prime d’eccellenza, a un’attenzione sofisticata ai dettagli, alle tecnologie di ultima generazione e al rivestimento in vetro.

CARATTERISTICHE TECNICHE:

  • Radiocomando comodo per modificare le regolazioni della stufa.
  • Cronotermostato che permette di programmare le accensioni e gli spegnimenti della stufa.
  • Cassetto per la raccolta delle ceneri.
  • Porta tutto vetro.
  • Raschiatore manuale per la pulizia dello scambiatore..
  • HERMETIC: Il sistema Hermetic permette di utilizzare tutta l’aria di combustione della stufa dall’esterno dell’abitazione. Ideale per le case passive.
  • Potenza Globale 2,3 – 7,8 kw
  • Potenza all’Ambiente 2,1 – 7,0 kW
  • Rendimento Totale 90 %
  • Consumo Minimo 0,5 Kg/H
  • Consumo Massimo 1,6 Kg/H
  • Serbatoio Pellet 14 Kg
  • Uscita Fumi 80 mm
  • Ingresso Aria 33 mm
  • Assorbimento Elettrico 100 W
  • Peso 100 Kg

Optional:

  • GSM: Modulo optional che permette l’accensione ed il controllo dello status a distanza tramite rete GSM.
  • INTERFACCIA SMARTPHONE: Optionale: l’interfaccia che permette la gestione remota tramite SMARTPHONE di ultima generazione.

Prezzo al pubblico € 1.590 + IVA